E' stato pubblicato il bando per l'accesso alle Scuole
La prova nazionale si svolgerà il 28 novembre; le borse a disposizione sono 6.676, di cui 6.105 messe a disposizione dallo Stato, 499 dalle Regioni, le rimanenti 72 da altri enti pubblici o privati: è disponibile, sul sito del Miur, il bando (clicca qui per scaricare il documento completo) per l'accesso alle Scuole di specializzazione in Medicina. Le scuole attivate (e dunque destinatarie di contratti) sono 1.256 su un totale di 1.300 Scuole accreditate, in modo pieno o provvisorio, in base alle nuove regole previste dal decreto Miur-Salute entrato in vigore a giugno.
Quest'anno, infatti, è partito un nuovo sistema di accreditamento delle Scuole di specializzazione, improntato a garantire una sempre maggiore qualità della formazione dei futuri medici.
I quesiti saranno 140 con un punteggio pari a 1 per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta non data, -0,25 per ogni risposta errata. Al concorso potranno partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia che abbiano conseguito la laurea in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione. L'ammissione alle lezioni sarà subordinata al conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro la data di inizio delle attività didattiche (dunque entro il 29 dicembre 2017). In relazione al numero di domande pervenute e comunque almeno venti giorni prima della prova di esame, il Ministero comunicherà le sedi, con relativa assegnazione dei candidati presso le diverse sedi e l'orario di svolgimento della prova di esame.
Al termine della valutazione delle prove d'esame, il Ministero pubblicherà un'unica graduatoria nazionale di merito nella quale verrà indicato il punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato per i titoli e nella prova d'esame. A parità di punteggio complessivo, verrà data priorità al candidato con voto d'esame più alto. In caso di ulteriore parità, prevarrà il più giovane per età anagrafica. Dal 4 dicembre inizieranno le procedure di scorrimento e le conseguenti scelte da parte dei candidati. Gli scorrimenti prevedono non più di sette scaglioni, ognuno dei quali si svolgerà nell'arco di tre giorni fino al 29 dicembre. In seguito alla pubblicazione della graduatoria nazionale, infatti, ciascun candidato dovrà scegliere le tipologia di Scuola e le sedi di suo interesse, indicandole in ordine di preferenza.
A questo punto interverrà un'innovazione voluta dal Miur per venire incontro alle richieste degli aspiranti specializzandi per garantire il merito evitando la possibile dispersione di borse. Ai candidati che vedono saturate le proprie scelte all'interno del proprio scaglione sarà garantita automaticamente l'aggregazione al successivo e la possibilità di effettuare le proprie tre scelte. Terminate le operazioni di scelta da parte dei candidati, il Ministero procederà alla pubblicazione delle assegnazioni alle specifiche Scuole.
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia
Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti