Canali Minisiti ECM

Tumori: 'affamarli' per combatterli puntando sui vasi sanguigni

Oncologia Redazione DottNet | 19/10/2017 13:52

Studio condotto dal gruppo di ricerca sui tumori dello stomaco e del retto dell'Istituto Nazionale Tumori CRO di Aviano pubblicato sulla rivista Scientific Reports

'Affamare il tumore' osservandone i comportamenti: è l'obiettivo dello studio condotto dal gruppo di ricerca sui tumori dello stomaco e del retto dell'Istituto Nazionale Tumori CRO di Aviano pubblicato sulla rivista Scientific Reports. Lo studio dell'evoluzione dei vasi sanguigni intratumorali è di estrema importanza sia perché essi sono i terminali da cui le neoplasie si nutrono, sia perché ci consente di caratterizzare meglio la terapia. Lo studio, primo del genere al mondo, coordinato dal direttore di Gastroenterologia Oncologica Renato Cannizzaro e da Paola Spessotto, ha analizzato l'utilizzo dell'endomicroscopia laser (pCLE), per la valutazione dell'estensione e della qualità della vascolarizzazione tumorale nei tumori dello stomaco e del retto.

L'endomicroscopia confocale laser (CLE) è una tecnica endoscopica innovativa che offre la possibilità di realizzare immagini della mucosa ad alta risoluzione permettendo una diagnosi istologica in vivo e di valutare meccanismi fisiopatologici in tempo reale.

"I tumori gastrointestinali - spiega Cannizzaro - rappresentano una causa maggiore di mortalità, con risposta incompleta alla chemioterapia in stadi avanzati". Cruciale è appunto lo sviluppo di nuovi vasi i quali trasportano ossigeno e nutrienti alle cellule tumorali permettendone la loro costante crescita. La loro valutazione può, dunque, permettere una maggiore efficacia dei trattamenti e fornire di conseguenza informazioni vitali per ottenere una diagnosi più accurata e un trattamento mirato al paziente.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale

È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione

Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso

Nuovo studio delle università di Bari e Firenze

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti