Canali Minisiti ECM

Federfarma, a Roma il 40% di rapine in meno nelle farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 23/10/2017 15:47

Truffe agli anziani, nella farmacie il vademecum carabinieri: obiettivo 2 milioni di copie per tutta l'Italia

"In un anno le rapine in farmacia a Roma sono calate del 40%, tra il 2015 e il 2016, grazie alla collaborazione con le forze dell'ordine". Lo ha detto Vittorio Contarina, presidente di Federfarma Roma e vicepresidente di Federfarma Nazionale, in occasione della presentazione del vademecum antitruffa realizzato dai carabinieri del Comando provinciale della Capitale. "Sono 500 al momento le telecamere istallate dalle farmacie che guardano la strada - ha aggiunto Contarina parlando del progetto avviato da Federfarma Roma due anni fa con le forze dell'ordine -. Sono collegate con la sala operativa della Questura e del Comando provinciale dei carabinieri: uno strumento utile che ha permesso di sventare non solo rapine alle farmacie, ma anche altri reati commessi in strada".

Diffidare di presunti funzionari che pretendono di riscuotere denaro a domicilio, non fermarsi per strada a parlare con il 'finto buon samaritano' che si offre di portare le buste della spesa a casa, non aprire agli sconosciuti, ricordare che nessun cassiere di banca insegue per strada i clienti per rilevare un errore nel conteggio del denaro che ha consegnato. Sono alcuni dei consigli che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma ha racchiuso in un decalogo 'antitruffa' rivolto ad anziani e fasce deboli, presentato questa mattina e disponibile in tutte le farmacie del Lazio all'interno della rivista Farma Magazine. Con il vademecum contro truffe e raggiri chiunque può avere accesso ad informazioni e consigli utili per evitare di ritrovarsi in situazioni spiacevoli e mettere al rischio la propria salute e il proprio portafogli. Al momento sono circa 200mila le copie della rivista con all'interno il vademecum distribuite in farmacie di Roma e Torino. L'obiettivo e' quello di riproporre il decalogo in circa due milioni di copie, allargando la distribuzione della rivista a tutto il territorio nazionale.

pubblicità

"Le truffe, e in particolar modo quelle in danno di vittime vulnerabili, rappresentano un problema che assume sempre più una vasta portata per una serie di fattori che, determinati dall'allungamento della vita media, comportano la presenza sul territorio di anziani soli, spesso facili prede da parte di individui senza scrupoli" ha sottolineato il comandante provinciale dei carabinieri di Roma, generale Antonio de Vita. Soddisfatto Vittorio Contarina, presidente di Federfarma Roma e vicepresidente di Federfarma Nazionale, che ha sottolineato: "Comunicare con i cittadini attraverso uno strumento presente all'interno delle farmacie, presidi capillari e raggiungibili da chiunque, è molto importante. Con Farma Magazine, la rivista delle farmacie del Lazio - ha aggiunto - l'attività dei farmacisti si arricchisce e diventa, oltre che strumento di pubblica utilità, anche un mezzo grazie a cui viene diffusa la verità dei fatti".

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing