Canali Minisiti ECM

Epilessia, ridurre le apnee notturne frena le convulsioni

Neurologia Redazione DottNet | 05/12/2017 11:26

Studio Usa, più della metà dei pazienti ha notato notevoli miglioramenti

Chi soffre di epilessia potrebbe ridurre il rischio di convulsioni se le sue apnee notturne venissero trattate con la Pap, la ventilazione meccanica che permette una pressione positiva continua delle vie aeree. E' quanto emerge da uno studio elaborato nella Cleveland Clinic, che è stato presentato nel corso di un meeting dell'American Epilepsy Society che si è svolto a Washington. Hanno partecipato allo studio statunitense 197 pazienti, di cui 122(il 62%) con apnee. Di questi, il 60% ha avuto il trattamento Pap.

L'intera ricerca è durata circa cinque anni. Gli epilettici che soffrivano di apnee ostruttive del sonno che hanno avuto una terapia Pap hanno avuto una riduzione di almeno il 50% delle crisi rispetto ai pazienti che non avevano un trattamento simile. Lo studio presentato si va ad aggiungere a un altro svolto nella stessa clinica e che ha coinvolto 132 adulti con epilessia, che sono stati sottoposti a studi sul sonno dal 1997 al 2010. Secondo alcuni dati dell'Aice, l'Associazione italiana contro l'epilessia, nel mondo sono in 65milioni a soffrire della malattia che coinvolge il sistema nervoso centrale. In Italia sono in 500mila, con più di 30mila nuovi casi ogni anno. Non sempre è curabile con i farmaci.

pubblicità

Fonte: American Epilepsy Society

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche