Canali Minisiti ECM

I contraccettivi ormonali aumentano il rischio di tumore al seno

Farmaci Redazione DottNet | 10/12/2017 21:54

Si verificano 13 casi in più ogni 100mila donne che li usano

 I contraccettivi ormonali di ultima generazione, sia in forma di pillola che di dispositivo intrauterino, aumentano leggermente il rischio di tumore al seno. Lo afferma uno studio dell'università di Copenhagen pubblicato dal New England Journal of Medicine, secondo cui l'aumento del rischio è di 13 casi ogni 100mila donne che usano la contraccezione.    I ricercatori hanno analizzato i dati di 1,8 milioni di donne tra i 15 e i 49 anni, valutando l'effetto sul rischio di tumore di tutti tipi di contraccettivi, compresi quelli di ultima generazione che hanno un basso dosaggio ormonale.

"L'aumento del rischio fra le donne che usano contraccettivi ormonali è del 20% - scrivono gli autori -, è maggiore se l'utilizzo avviene per tempi prolungati e non sembra dipendere dal tipo di contraccettivo ormonale usato".

    Il risultato, spiega un editoriale di accompagnamento, non deve peró generare allarmismo, perchè il rischio assoluto rimane basso, e riguarda soprattutto le donne sopra i 35 anni. "Sotto questa soglia di età - scrive David Hunter dell'università di Oxford - ci sono appena due casi in più ogni 100mila donne che usano contraccettivi".

pubblicità

fonte: New England Journal of Medicine

Commenti

I Correlati

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche

L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili

I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)

Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti