Canali Minisiti ECM

Obeso in Europa il 6-20% dei bambini, meglio in alcuni Paesi

Nutrizione Redazione DottNet | 11/12/2017 21:39

Studio Ue: sovrappeso e obesità sono causa di morti premature nei bambini

Dopo diversi anni di crescita, l'obesità infantile sembra aver rallentato la sua marcia in alcuni paesi europei, anche se non in tutti. L'obesità colpisce infatti tra il 6% e il 20% dei bambini e il sovrappeso circa il 30%. E' uno dei dati che emerge dal progetto europeo Janpa 'Joint Action on Nutrition and Physical Activity', cui hanno partecipato 39 partner di 26 Paesi, segnalato sul sito Epicentro dell'Istituto superiore di sanità.    L'obesità e il sovrappeso nell'infanzia hanno un costo salato in termini economici e di vite. Sono infatti associate a diverse malattie nell'infanzia ed età adulta, come diabete di tipo 2, patologie cardiovascolari, respiratorie, muscoloscheletriche, molti tumori, apnea ostruttiva del sonno e depressione.

Inoltre, durante il progetto sono stati raccolti i dati di alcuni Paesi (Croazia, Grecia, Italia, Irlanda, Irlanda del Nord, Portogallo, Romania e Slovenia) ed elaborati, a titolo esemplificativo, per l'Irlanda. Si è così calcolato, per questo paese, che più di 55mila dei bambini possono morire prematuramente a causa di obesità e sovrappeso, pari cioè a 1 morte su 10 di tutte le morti premature. I costi sanitari diretti stimati ammontano a oltre 4,5 milioni di euro e quelli indiretti, come l'assenteismo, a oltre 944 milioni di euro. Con una riduzione invece del 5% dell'indice di massa corporea si potrebbe ottenere un risparmio stimato di circa 1,127 milioni di euro.  

pubblicità

fonte: iss

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Il valore di indice di massa corporea (Bmi) non sarebbe appropriato per le modifiche della composizione corporea con l'invecchiamento

La riduzione del rischio di MACE è stata raggiunta indipendentemente dal livello di peso basale, dall'indice di massa corporea (BMI), dalla circonferenza vita e dal rapporto vita/altezza

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing