
Il farmaco fa ridurre la resistenza ai farmaci
Un farmaco contro il diabete di tipo 2, la metformina, può contribuire alla lotta contro il cancro al seno. E' quanto emerge da una ricerca dell'Università canadese del Saskatchewan che è stata pubblicata su Plos One. Secondo la ricerca, infatti, riduce lo sviluppo della resistenza ai farmaci. Questo principio attivo, infatti, ha un ruolo antiproliferativo sulla Mcf7, una linea cellulare del cancro al seno e funziona in modo additivo alla Doxorubicina. Lo studio è stato condotto su colture cellulari e topi.
Secondo l'analisi, tra i malati di diabete di tipo 2 e cancro che hanno avuto la somministrazione di metformina c'è stato un calo del 31% di nuovi tumori.
fonte: plos one
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
A eseguire l’intervento è stata l’équipe di chirurgia senologica dell’IRCCS di Napoli diretta da Raimondo Di Giacomo, coadiuvato da Claudio Siani e Alfredo Fucito
E’ uno dei tumori più aggressivi e con meno cure. Ma ora la speranza arriva dall’asse di ricerca Napoli - Philadephia
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti