In trasmissione in Rai3 ha detto che dovrebbero essere pagati poco perché meno bravi
I presidenti degli Ordini dei Medici chirurghi e degli odontoiatri delle cinque province calabresi, in una nota, esprimono "il loro sdegno per le inaccettabili e farneticanti tesi espresse da Susanna Ceccardi (della Lega, ndr), intervenuta, nella sua veste di sindaco di Cascina (Pisa), nella trasmissione 'Agorà', andata in onda su Rai3 il 12 dicembre, secondo la quale i medici calabresi dovrebbero essere pagati di meno dei colleghi che operano in altre Regioni d'Italia, perché meno bravi".
"L'offensività, la stupidità e la rozzezza di una tale tesi - è scritto in una nota congiunta dei presidenti degli Ordini - è in re ipsa e non meriterebbe di essere commentata, se non fosse stata espressa in una trasmissione giornalistica di punta del servizio televisivo pubblico nazionale. Nessuno vuole qui negare i problemi che investono il servizio sanitario della Calabria, ma di questo stato di fatto i medici sono innanzitutto vittime.
Secondo i cinque ordini provinciali calabresi, "medici che, in questa situazione di disorganizzazione totale, riescono, comunque, a curare i malati dovrebbero essere premiati, perché portatori di professionalità e di valori fuori dal comune. Medici che, infatti, quando si trasferiscono in altre realtà, meglio organizzate e gestite, si dimostrano, sempre e subito, all'altezza dei compiti che sono chiamati a svolgere, per la loro invidiabile preparazione e professionalità. Quanto, infine, ai presunti casi di errori medici, è solo il caso di evidenziare che i dati smentiscono la favola secondo la quale i medici calabresi sarebbero autori di errori professionali in misura maggiore di altre realtà Gli Ordini dei Medici chirurghi e degli odontoiatri stanno valutando "ogni ipotesi percorribile per tutelare, in ogni sede competente, istituzionale, civile e penale, la dignità e le professionalità dei medici calabresi".
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia
Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti