Canali Minisiti ECM

Cibo take away, a rischio i bimbi che lo mangiano spesso

Nutrizione Redazione DottNet | 15/12/2017 14:35

Lo suggerisce uno studio di Angela Donin, della St George's University di Londra, pubblicato sugli Archives of Disease in Childhood

Mangiare regolarmente cibo take away o pasti consegnati a domicilio è un'abitudine che provoca rischi per il cuore e il diabete nei bambini. Lo suggerisce uno studio di Angela Donin, della St George's University di Londra, pubblicato sugli Archives of Disease in Childhood. Già in passato mangiare cibo consegnato a domicilio (oggi il settore è in forte crescita anche grazie alla crescente possibilità di ordinare online praticamente da tantissimi luoghi di ristorazione) è stato legato nell'adulto a maggior rischio di sovrappeso, colesterolo alto e problemi di salute come il diabete. Mancava un'indagine sui bambini.

L'esperta ha intervistato 1948 bambini della scuola primaria di 9-10 anni e i rispettivi genitori, dividendoli tra coloro che non mangiavano praticamente mai cibo pronto portato a domicilio o consegnato direttamente dal negozio (circa un quarto del campione), coloro che lo mangiavano meno di una volta a settimana (quasi 1 bambino su 2) e i restanti che lo consumavano almeno una volta a settimana. Questi ultimi presentavano un profilo di grassi nel sangue meno sano, con un potenziale aumento di rischio cardiovascolare a lungo termine.    Parallelamente gli esperti hanno studiato qualche cibo consegnato a domicilio dimostrando che è più calorico e meno ricco di vitamine e minerali.    Gli esperti consigliano, dunque, di evitare di far consumare questo cibo ai bambini e di prediligere piatti preparati in casa.

pubblicità

fonte: Archives of Disease in Childhood

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing