Canali Minisiti ECM

Tempi stretti per il rinnovo dei contratti per la sanità. Le richieste

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/12/2017 19:51

A gennaio gli incontri, si replicherà il format utilizzato per gli statali

Dopo i ministeri, l’Inps, l’Inail e le agenzie fiscali è il momento della firma per scuola, sanità ed enti locali con il Governo che è al lavoro per dare un'altra accelerata al processo finale. Il 22 dicembre scorso si sono definiti gli accordi per 250mila lavoratori e presto ci sarà l’ok della Corte dei conti che dovrà verificare la congruità delle coperture finanziarie. Definito questo passaggio, ad inizio gennaio si arriverà al rinnovo, appunto, del comparto sanità: «Bisogna stringere i tempi, visto che le linee generali sono state definite e gli atti di indirizzo già ci sono», ha spiegato nei giorni scorsi il segretario confederale Uil, Antonio Foccillo

Per la sanità si cercherà di replicare il format utilizzato per gli statali, seguendo i cardini del nuovo testo unico del pubblico impiego, che fa parte del "grandissimo lavoro di attuazione di riforme", tra cui "quella della Pa", rimarcato nella conferenza di fine anno dal premier Paolo Gentiloni

pubblicità

Nel dettaglio, oltre all’aumento di 85 euro e alla conferma del bonus Renzi da 80 euro, i sindacati chiedono 15 euro mensili aggiuntivi per tutto il personale appartenente alle categorie A, B e C; l’armonizzazione contrattuale economica e giuridica per tutto il personale sanitario e non, oltre l’aggiornamento delle indennità notturna. A questo, si aggiungono altri cavalli di battaglia del sindacato, come la riqualificazione economica e giuridica dell’operatore socio sanitario e la valorizzazione del personale amministrativo, tecnico e operaio.

Intanto dopo l'accordo per il contratto per 240mila statali, sono ormai pronti anche i conti sugli arretrati, l'una tantum che potrebbe finire già nelle buste paga di febbraio. Si va dai 370 euro della fascia retributiva più bassa ai 712 di quella più alta. D'altra parte c'è da coprire tutto il triennio che arriva fino al 2018. In tutto quindi il gruzzolo che dovrebbe rendere 'large' lo stipendio in questione ingloba le spettanze di due anni e due mesi, visto che lo scatto contrattuale, i già noti 85 euro, partono a regime da marzo.

Commenti

I Correlati

Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte

Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”

Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie

Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti