Canali Minisiti ECM

Asma, farmacisti in campo in Piemonte per combatterla

Farmacia Redazione DottNet | 03/01/2018 19:13

La Regione selezionerà 200 farmacie da coinvolgere

Parte in Piemonte il 'Progetto asma', un piano per migliorare le cure contro l'asma, una delle malattie croniche più diffuse, che nella regione colpisce circa 200 mila persone, soprattutto giovani. Il via libera è arrivato dalla Giunta Chiamparino, che ha approvato la delibera presentata dall'assessore alla Sanità Antonio Saitta. Il progetto coinvolge Università di Torino, Ordine dei farmacisti della Provincia di Torino e Federfarma Piemonte. La Regione selezionerà con un bando le 200 farmacie che parteciperanno all'iniziativa e frequenteranno un corso di formazione.

pubblicità

Saranno infatti i farmacisti a coinvolgere direttamente i pazienti attraverso dei questionari, fornendo poi indicazioni sul corretto uso dei medicinali e sui modi per ridurre l'impatto della malattia. L'obiettivo è limitare l'incidenza di asma grave non controllata, contenendo così le visite ambulatoriali, gli accessi in emergenza e i ricoveri. Ma soprattutto, ridurre le degenerazioni verso la broncopneumopatia cronica ostruttiva. "Si tratta - rimarca Saitta - di un progetto estremamente importante perché punta a ottenere miglioramenti concreti semplicemente attraverso l'appropriatezza delle cure e la corretta conoscenza delle terapie. Un modello che, in base ai riscontri ottenuti, potrà essere esteso e ampliato".

Commenti

I Correlati

Magi: “Passo fondamentale verso una sempre maggiore integrazione tra i professionisti della sanità territoriale”. Cossolo: “In una logica di prossimità e di digitalizzazione dei servizi sanitari”

FederAsma e Allergie ODV esprime preoccupazione per la nuova disposizione di ENAC che amplia la possibilità di accesso degli animali domestici nelle cabine degli aerei

Ufficializzate le nuove cariche esecutive: nominati Manuela Bandi in qualità di Vicepresidente urbano, Dario Castelli come Vicepresidente rurale, Giampiero Toselli nel ruolo di Segretario e Bruno Perazzoni Tesoriere

L’aumento di 159 milioni della spesa per la convenzionata è causato dalla crescita dei consumi, con oltre sette milioni in più di ricette, pari all’1,3% di incremento rispetto al 2023

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti