Intervento riuscito su un paziente settantenne
E' stato eseguito presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma il primo impianto italiano con procedura mininvasiva della nuova valvola cardiaca biologica Avalus di Medtronic, che rappresenta l'ultima generazione delle valvole cardiache biologiche ottenute da tessuto bovino. L'intervento, afferma un comunicato della Fondazione, è stato condotto dal cardiochirurgo Massimo Massetti, su una paziente settantenne affetta da stenosi valvolare aortica. Se non adeguatamente trattata, spiegano gli esperti del Gemelli, la malattia è causa di morte nel 50% degli individui a distanza di 3 anni dall'inizio dei sintomi.
Provoca calcificazioni estese che costituiscono un ostacolo alla normale fuoriuscita del sangue dal cuore, portando il ventricolo sinistro ad aumentare la propria pressione di spinta. "La paziente necessitava della sostituzione urgente della valvola aortica - spiega Massetti, ordinario di Cardiochirurgia all'Università Cattolica del Sacro Cuore -. Dopo una stratificazione del rischio (processo che valuta gli oggettivi rischi di un intervento a cuore aperto rispetto a quelli della malattia) abbiamo avviato il programma di chirurgia valvolare mininvasiva con la valvola Avalus. La paziente è stata operata nella sala ibrida del Gemelli a dicembre con una degenza complessiva di quattro giorni dopo l'intervento e una riabilitazione di circa due settimane. L'intervento è perfettamente riuscito; l'impianto non è stato seguito da complicanze e la protesi ha dimostrato i vantaggi previsti con un miglioramento della funzione cardiaca e delle condizioni generali della paziente".
La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie
Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici
Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente
All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti