dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Scoperto un enzima che fa rallentare gli effetti della dieta

Nutrizione Redazione DottNet | 08/02/2018 19:43

Frenando il metabolismo si bruciano più calorie

E' anche colpa di un enzima se durante una dieta non si raggiungono subito i risultati sperati perchè il metabolismo rallenta, si bruciano meno calorie e si dimagrisce a ritmi progressivamente più bassi.    Infatti uno studio sulla rivista Cell ha evidenziato che l'enzima 'TBK1' riduce la spesa energetica dell'organismo ovvero rallenta il metabolismo (riducendo le calorie bruciate e favorendo l'accumulo di grasso). Disattivando questo enzima in topi obesi questi dimagriscono meglio e più in fretta.

La ricerca è stata condotta da Alan Saltiel dell'Università di San Diego. Il metabolismo è più lento negli individui obesi e tende a rallentare quando ci si mette a dieta; ciò significa che il corpo tende a bruciare meno calorie quando si mangia di meno.

    Gli esperti Usa hanno visto che a queste condizioni corrisponde l'attivazione dell'enzima TBK1 che fa da interruttore a una serie di altre molecole che regolano il metabolismo e la quantità di grasso bruciata o accumulata.  Gli esperti hanno visto che disattivando TBK1 il metabolismo delle cellule adipose (di grasso) di topi obesi aumenta, e i roditori dimagriscono più in fretta.   "Inibire TBK1 ha il potenziale di riequilibrare il bilancio energetico in condizioni di obesità mediante la capacità di bruciare più grasso" conclude Saltiel, secondo cui la scoperta potrebbe portare a nuovi farmaci contro l'obesità.

pubblicità

fonte: cell

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

In Italia 3 milioni con dca. Aiuto da terapia dello specchio

Analisi, il problema è mangiare troppo, specie cibo industriale

"Non si gioca con la salute delle persone, e non si può trasformare un'area di servizio in una vetrina per cibo dannoso. La prevenzione passa anche da qui: dalla responsabilità di chi comunica"

Documento per ridurre contagi da batteri pericolosi nei fragili

dottnet.article.interested

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti