Canali Minisiti ECM

Bimbo nasce con encefalopatia, Ausl paga 3 mln per l'errore

Medlex Redazione DottNet | 19/02/2018 18:00

Il Tribunale di Rimini stabilisce il maxi risarcimento a una famiglia pesarese

Il Tribunale di Rimini ha condannato l'Ausl Romagna a un risarcimento di 3 milioni di euro in favore di due genitori pesaresi, assistiti dall'avvocato Bruno Barbieri del foro di Pesaro, e al figlio di 8 anni affetto dalla nascita da encefalopatia ipossico ischemica. La vicenda - riportata da 'il Resto del Carlino' - risale al 2009 quando la donna si era rivolta all'ospedale di Rimini, a 39 settimane e 4 giorni di gravidanza per una prematura rottura delle membrane.

I medici però avevano atteso 31 ore prima di stimolare il travaglio per far nascere il piccolo e questo ritardo ha provocato nel neonato una lesione cerebrale irreversibile. Secondo i periti del Tribunale che ha dato ragione alla coppia assegnando il risarcimento milionario, se il travaglio fosse stato indotto 5 ore prima si sarebbero evitati gli esiti nefasti.

pubblicità

Fonte: resto del Carlino

Commenti

I Correlati

Codici, serve maggiore impegno per migliorare le prestazioni

Ha somministrato sessanta milligrammi di Midazolam ad un 28enne

Il fatto alla Mangiagalli di Milano: l'accusa è di omicidio colposo, per i famigliari "un episodio gravissimo"

Al bimbo non furono prescritti antibiotici. L'Ordine dei medici: non venne curato al meglio

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing