Maxi analisi su 522 studi, in Italia sono 3,7 milioni i malati
Gli antidepressivi funzionano: a stabilirlo e' uno studio pubblicato su Lancet che vede una firma italiana. E' quella di Andrea Cipriani, che dopo 10 anni come docente di psichiatria all'Università di Verona è ora ricercatore della Oxford University. Nel Regno Unito è stato il primo autore dello studio internazionale (che ha coinvolto altri studiosi tra cui americani, francesi, tedeschi, giapponesi) che ha messo sotto la lente d'ingrandimento questo genere di molecole.
La ricerca, che ha affrontato il tema della loro efficacia, ha analizzato i dati di 522 studi che sono stati condotti su 116.477 persone. E' stato così aggiornato un loro precedente lavoro che aveva come obiettivo quello di confrontare e classificare gli antidepressivi per il trattamento acuto degli adulti con disturbo depressivo maggiore unipolare.
A causa di risorse inadeguate, spiegano i ricercatori, gli antidepressivi sono usati più frequentemente rispetto agli interventi psicologici. Secondo alcune stime dell'Organizzazione mondiale della Sanità, nel 2015 ci sono stati nel mondo 350 milioni di persone con depressione. In Italia, stando invece a dati dell'Istituto superiore di sanità, sono in 3,7 milioni di persone a soffrirne. La patologia colpisce più le donne che gli uomini: una recente ricerca pubblicata sul Journal of General Internal Medicine faceva emergere come il 5.5% degli uomini aveva dichiarato sintomi depressivi contro il 10.4 % delle donne.
fonte: lancet
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti