L'attività antitumorale del batterio - scrive il rapporto su Science Advances - è stata osservata in esperimenti su topi
Vive normalmente sulla pelle ed ha la capacità di prevenire o interferire con lo sviluppo di una serie di tumori propri dell'epidermide: si tratta di uno 'Staffilococco epidermidis' specifico,che produce la molecola 6-HAP. Le cui capacità anticancerogene sono appena state scoperte da un team di scienziati Usa. L'attività antitumorale del batterio - scrive il rapporto su Science Advances - è stata osservata in esperimenti su topi ed ha riguardato anche il melanoma. Il batterio inoltre non danneggia in alcun modo le cellule sane della pelle.
Gli scienziati della University of California guidati da Richard Gallo stavano semplicemente studiando se il batterio in questione potesse essere utile per combattere le infezioni dello streptococco del gruppo A, quando hanno scoperto i ben più importanti benefici.
fonte: Science Advances
Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale
È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione
Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti