A rischio infarto chi è affetto da colite ulcerosa e morbo Crohn
C'è un nesso tra le malattie infiammatorie dell'intestino e lo sviluppo di infarto e di altre patologie cardiache. E' quanto emerge da uno studio presentato all'incontro dell'American College of Cardiology che si è tenuto ad Orlando, in Florida. La ricerca, effettuata negli ospedali universitari del Cleveland medical Center, ha coinvolto dati di oltre 22 milioni di pazienti. Gli studiosi hanno analizzato la relazione tra l'infarto del miocardio e le malattie infiammatorie intestinali (tra queste, la Colite ulcerosa e il morbo di Crohn). Secondo quanto emerso gli infarti erano quasi il doppio nei pazienti con questo genere di patologie all'intestino (5,9% rispetto al 3,5% nei pazienti che non le avevano).
E' stato anche scoperto che i tradizionali fattori di rischio per le malattie cardiache (come l'ipertensione, il diabete e il fumo) erano più diffusi nei pazienti con infiammazioni intestinali.
fonte: ansa
La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie
Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici
Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente
All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti