Canali Minisiti ECM

Morbillo, il vaccino protegge anche da altre infezioni

Farmaci Redazione DottNet | 08/03/2018 14:04

Studio Usa, il germe del morbillo induce l'immunosoppressione generale

Il vaccino del morbillo sarebbe ben piu' potente e cruciale per la salute di quanto sinora ritenuto: l'immunizzazione non solo infatti protegge contro la malattia esantematica, ma appare prevenire la mortalita' per una serie di patologie infettive.    A scoprire la vastità dei benefici di questo vaccino contestato dagli anti-vaxx, e' un rigoroso studio americano pubblicato sulla prestigiosa rivista 'Science'.   

Studiosi della Princeton University hanno sottoposto ad analisi epidemiologica l'ipotesi che il virus del morbillo non solo uccide milioni dei linfociti T durante il corso della malattia, ma depotenzia fortemente anche tutti gli altri rimanenti nell'organismo.

La patologia infantile 'azzera' in qualche modo la memoria delle cellule immunitarie, che restano concentrate solo sulla lotta al morbillo, indebolendosi nei confronti di tutte le altre infezioni. Quella che era un'osservazione sul campo - ossia che nei paesi in cui viene introdotto il vaccino del morbillo scende la mortalita' per altre cause - e' stato ora comprovato dalle analisi del team di Princeton sulle popolazioni di Usa,Gran Bretagna,Danimarca. "Le banche-dati di queste popolazioni indicano che dopo l'introduzione del vaccino in questione e quindi la riduzione dei casi di morbillo, c'e' stato un crollo delle morti per altre malattie infettive", ha osservato uno degli autori della ricerca, Bryan Grenfell. 

pubblicità

"I nostri dati mostrano che il vaccino del morbillo rappresenta uno degli interventi per la salute pubblica mondiale piu' efficaci che possano esistere", ha fatto eco un altro autore del rapporto, Michael Mina.    Nero su bianco la spiegazione di Jessica Mtcalf, assistente-professore di biologia evolutiva a Princeton: "Eravamo gia' a conoscenza del fatto che il virus del morbillo attacca la memoria del sistema immunitario, ma ora questo studio evidenzia come l'immunosoppressione dura estremamente piu' a lungo di quanto previsto: in altre parole, se qualcuno si ammala di morbillo oggi, fra tre anni potrebbe morire di un'infezione che non l'avrebbe mai ucciso se fosse stato vaccinato".

fonte: science

Commenti

I Correlati

In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi

Il gap tra Nord Europa e Sud-Est del Continente è amplissimo. Si passa dall'83,5% delle coperture in Svezia allo 0,9% dell'Ungheria. L'Italia si assesta al di sotto della media europea

Oms: il virus si è evoluto di nuovo e le mutazioni genetiche che ha subìto "possono consentire al virus di diffondersi più facilmente e rappresentare un rischio maggiore per la salute umana"

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive per la prima volta un pool di molecole condivise, in grado di sviluppare vaccini non più personalizzati, ma pronti per l’uso di qualsiasi paziente

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti