Solo per il 2% è necessario investire in vaccini e malattie infettive
Un italiano su due non sa cosa sia l'antibiotico-resistenza e solo il 32% la ritiene un problema 'molto' preoccupante. Eppure quasi 9 su 10 ritiene un'emergenza di sanità pubblica le infezioni ospedaliere, causate spesso proprio da batteri resistenti agli antibiotici. A far emergere una scarsa conoscenza su temi legati a salute e sanità è un'indagine svolta da Istituto Piepoli e presentata oggi nel corso di Inventing for Life - Health Summit, un evento organizzato da MSD Italia all'Auditorium di Confindustria che ha riunito clinici, rappresentanti di Istituzioni, Società Scientifiche e associazioni per discutere di innovazione in medicina e delle priorità della sanità. Non è questa l'unica contraddizione che emerge dall'indagine.
Il 97% degli intervistati, infatti, considera importante, per un paziente con tumore, poter usufruire delle nuove terapie.
Il nostro compito come industria farmaceutica, dichiara Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato di MSD Italia, "è quello di continuare a investire in ricerca e sviluppo, consolidando il ruolo di partner delle Istituzioni, del mondo scientifico e delle associazioni di pazienti, per offrire farmaci e vaccini innovativi".
Negli anni passati "abbiamo speso troppo poco per la prevenzione. Investire di più in prevenzione potrebbe portare a risparmi da poter utilizzare per i farmaci innovativi", ha aggiunto Stefano Vella, presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). "Non c'è dubbio che il cittadino debba essere più informato su tanti aspetti che riguardano la salute, inclusa la antibiotico-resistenza", spiega Vella. Entro il 2050, infatti, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, le infezioni resistenti agli antibiotici potrebbero essere la prima causa di morte al mondo, con un tributo annuo di oltre 10 milioni di vite. Questo, ha aggiunto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin a margine dell'evento, "è uno dei problemi più grandi che abbiamo. È la vera sfida globale, la prima causa di morte". Da questo punto di vista, ha aggiunto, "uno degli aspetti più importanti è la capacità di creare informazione e sensibilizzazione sull'uso corretto degli antibiotici". "L'uso appropriato di farmaci e vaccini riduce i ricoveri fino al 65% e un giorno in ospedale costa circa mille euro", commenta a margine Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria. Dati che mostrano, conclude, come "la salute costa, ma la malattia costa di più".
A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia
Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti