Canali Minisiti ECM

Medicina: ammessi ai corsi i ricorrenti

Professione Redazione DottNet | 15/03/2018 17:13

Marchetti (udu): Il numero chiuso perde pezzi anno dopo anno: la nuova legislatura si apra all'insegna di un ripensamento del modello di accesso

Il Consiglio di Stato, con ordinanze rese in sede collegiale, ha ammesso la prima tranche di ricorrenti Udu. Lo rendono noto i legali dell'associazione studentesca. "I ricorrenti delle Università Federico II, Luigi Vanvitelli, La Sapienza, Milano, Catanzaro, Salerno, Ferrara, Siena, Catania, Bologna, Molise, Messina, hanno posizioni e sedi differenti e i ricorsi proposti portavano avanti - spiega una nota - il motivo sulla lesione dell'anonimato per i gravi fatti accaduti a Napoli, sui posti rimasti vacanti e riservati agli studenti extracomunitari (rispetto alla cui ridistribuzione il Consiglio di Stato, anche in sede collegiale, si è dimostrato particolarmente sensibile), sulle domande di logica, sui 1700 posti liberi ecc.

Ancora una volta i decreti dell'Udu, ottenuti per primi lo scorso 24 gennaio, sono stati tutti confermati dal Consiglio di Stato con i suoi vari collegi e tutti i nostri ricorrenti fruitori del decreto si immatricoleranno".

pubblicità

"Abbiamo atteso una presa di posizione più netta da parte della giurisprudenza. Ora è ufficiale: avevamo ragione ancora una volta. I decreti dell'Udu, ottenuti per primi e in data 24 gennaio 2018, sono stati tutti confermati dal Consiglio di Stato con i suoi vari collegi". Lo sottolinea Elisa Marchetti, coordinatrice nazionale dell'Unione degli Universitari, commentando la decisione del Consiglio di Stato di dare il via libera a una tranche di ricorrenti nei corsi di laurea per Medicina e Chirurgia. "In attesa della sentenza di merito che auspichiamo arrivi il prima possibile, lavoreremo affinché tutti i nostri ricorrenti fruitori del decreto siano immatricolati celermente. Il Miur, però - afferma Marchetti - non può continuare a far finta di non vedere come abbia imboccato un vicolo cieco. Il numero chiuso perde pezzi anno dopo anno: la nuova legislatura si apra all'insegna di un ripensamento del modello di accesso, che in questa campagna elettorale ha subito critiche bipartisan".

Commenti

I Correlati

"La didattica non sarà solo in remoto, il presupposto è in presenza, salvo possibilità di collegamenti a distanza in base al momento formativo e alle disponibilità. Decideranno gli atenei in autonomia"

L'ex ministra e direttrice scientifica della Fondazione Don Gnocchi: "In realtà la selezione rimane, viene solo spostata di 6 mesi"

Fino a 3 tentativi per superare il semestre filtro, servono almeno 18 crediti formativi

La ministra ha chiarito i dubbi sull'abolizione del test di ingresso di medicina: "Sto aumentando progressivamente il numero"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti