Canali Minisiti ECM

Torna la parotite: il vaccino si annulla dopo otto anni

Infettivologia Redazione DottNet | 22/03/2018 14:00

Il problema è causato dai focolai nelle università: basta fare un richiamo

Il ritorno della parotite, che in Europa e Usa sta provocando diversi focolai tra i giovani intorno ai 18 anni, potrebbe essere dovuta al fatto che per un quarto di chi fa il vaccino la protezione si annulla entro otto anni. Lo afferma uno studio pubblicato su Scientific Reports, secondo cui il problema potrebbe essere risolto con un richiamo intorno ai 18 anni di età.    I ricercatori della Harvard School of Public Health hanno esaminato i dati di sei studi sull'efficacia del vaccino per la parotite, che è inserito nel trivalente insieme a rosolia e morbillo, condotti sia negli Usa che in Europa, cercando di capire perchè dal 2006 si siano susseguiti focolai di infezione nei campus universitari con molti casi anche tra i vaccinati.

La protezione, scrivono gli autori, risulta ridotta rispetto alle altre due componenti del vaccino. "La nostra stima è che la protezione duri in media 27 anni - scrivono gli autori - ma il 25% dei vaccinati la perde in circa otto anni, il 50% in circa 19 anni e il 75% in 38 anni. Quindi il momento in cui le persone non sono più immuni varia molto individualmente".    Secondo il modello elaborato dagli autori la soluzione per ovviare alla perdita di immunità è un richiamo a 18 anni di età.    "E' in questo momento che le persone iniziano ad aggregarsi nei campus universitari o nelle caserme".

pubblicità

fonte: Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Il professionista fa poi dietro front e rinuncia all'esperimento. Grillo: 'no agli stregoni'

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing