Lorenzin, importante la legge sulla responsabilità professionale
Raccogliere in modo sistematico tutti i dati relativi agli eventi avversi nella Sanità per comprendere le cause ed evitare che si ripetano, individuare poi le linee di indirizzo per prevenirli e occuparsi della formazione del personale sanitario. Sono questi i compiti che svolgerà l'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella Sanità, insediato presso la sede dell'Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari Regionali (Agenas) e previsto dalla Legge 24/2017 o legge Gelli, dal nome del suo relatore.
"L'istituzione - ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin - rappresenta un tassello importante per la piena applicazione della Legge sulla Responsabilità professionale. Contrastare la piaga della medicina difensiva è sempre stato un tema sul quale il Ministero della Salute ha prestato grande attenzione.
Nell'ambito dell'Osservatorio, ha dichiarato Luca Coletto, presidente Agenas, "si perfezionerà la già rodata collaborazione tra l'Agenzia e le Regioni nell'attività di monitoraggio del rischio clinico, che in questi anni ha fatto da apripista, favorendo lo sviluppo di una cultura organizzativa del risk management improntata alla condivisione".
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti