Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Certificazioni Inail: sbloccati i pagamenti ai medici

Professione Redazione DottNet | 27/03/2018 18:53

Scotti: raggiunto un risultato importante dopo vari incontri con la Direzione Generale dell’Inail e la Presidenza Enpam

In seguito al nulla osta del ministero della Salute e del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, sono state avviate le procedure per l`erogazione dei compensi relativi alle certificazioni mediche di infortunio sul lavoro e malattia professionale redatte da medici esterni a partire dal 22 marzo 2016 (clicca qui per leggere la circolare completa), data di entrata in vigore dell`obbligo di invio telematico all`Inail dei certificati, previsto dall`articolo 21 del decreto legislativo 151/2015. Lo ha comunicato l'Inail.

I pagamenti riguarderanno la certificazione medica pervenuta all`Istituto sia mediante il servizio telematico sia in modalità cartacea e saranno effettuati a cadenze prestabilite, per rendere più agevole e tempestivo l`adempimento delle attività contabili, con le modalità e i criteri adottati a seguito delle convenzioni stipulate dall`Istituto con le rappresentanze sindacali dei medici di famiglia e dei medici operanti nelle strutture sanitarie.

pubblicità

Entro il prossimo 30 settembre, in particolare, saranno effettuati i rimborsi relativi alle certificazioni emesse fino al 31 dicembre 2016. Successivamente si procederà al pagamento delle certificazioni emesse nel corso del 2017.

E’ stato raggiunto un risultato importante dopo vari incontri con la Direzione Generale dell’Inail e la Presidenza Enpam, e un decisivo confronto tra il ministero della Salute, nella persona del Capo di Gabinetto Giuseppe Chinè, e il ministero del Lavoro, necessario a superare la precedente interpretazione del ministero del Lavoro che riteneva un obbligo a titolo gratuito l’emissione delle certificazioni Inail”. Con queste parole Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale della Fimmg, ha annunciato lo “sblocco della problematica relativa agli oneri connessi all'emissione delle certificazioni per infortunio sul lavoro e al blocco dei pagamenti dei certificati che dura ormai dal 2016 con disagi per i medici e per i loro assicurati”.

Grazie al lavoro congiunto di tutti i soggetti coinvolti, con la nota che la Direzione Centrale dell’Inail ha inviato nella giornata di ieri alle proprie sedi territoriali, in cui si comunica l’avvio delle procedure per il pagamento dei compensi relativi alle certificazioni mediche a partire dal 2016 e con successiva nota si procederà per quelli relativi al 2017 – ha concluso Scotti - vanno considerate definitivamente superate queste criticità”.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna