Antibiotico e vaccini sono le possibili armi
Quelli presenti nel nostro intestino sono considerati 'batteri buoni', amici dell'organismo. Ma in alcuni casi possono trasformarsi in un 'nemico' interno e attivare una malattia autoimmune chiamata Lupus eritematoso sistemico. A mettere in luce come questi microrganismi riescano a viaggiare verso altri organi del corpo e innescare una risposta sproporzionata da parte del sistema immunitario è uno studio della Yale University. Ma tale reazione, evidenziano i risultati pubblicati su Science, può essere soppressa con un antibiotico o un vaccino specifico. Il Lupus è una malattia infiammatoria cronica del tessuto connettivo che può colpire articolazioni, reni, pelle, mucose, pareti dei vasi sanguigni, sistema nervoso. Alcuni microrganismi presenti nella flora batterica intestinale sono stati collegati a questa condizione autoimmune, ovvero caratterizzata dall'attacco del sistema immunitario ai tessuti sani del corpo.
Il gruppo di ricerca si è concentrato sull'Enterococcus gallinarum, un batterio in grado di "traslocare" spontaneamente dall'intestino ai linfonodi, al fegato e alla milza.
fonte: science
Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”
Lo rivela lo studio Simi-Nutro, pubblicato a giugno dall'European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società italiana di medicina Interna (Simi)
Test su topi, dimagriti 30% inibendo cisteina. Ricercatori cauti
I ricercatori hanno identificato pattern specifici di come le diverse abitudini influenzino la nostra salute
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti