Studio Usa rivela l'interferenza con la ferroportina
Svelato il perché l'eccessiva assunzione di ferro può aggravare l'infezione della malaria. Studiando topi e campioni di pazienti affetti dalla patologia, i ricercatori del Nih (l'Istituto superiore di sanità degli Usa) e dell'Eunice Kennedy Shriver Institute hanno scoperto come il ferro in eccesso interferisca con la ferroportina, una proteina che previene un accumulo tossico di ferro nei globuli rossi e che aiuta a proteggere queste cellule dall'infezione da malaria Gli studiosi (negli atti pubblicati su Science) hanno anche dimostrato come una forma mutante di ferroportina presente nelle popolazioni africane riesca a proteggere dalla stessa malattia.
Sono stati studiati bambini ospedalizzati in Zambia per malaria, ed è stato notato come quasi il 20% dei 66 pazienti aveva la mutazione della ferroportina. Quelli che la avevano tendevano ad avere meno parassiti malarici nel sangue e avevano tollerato le febbri per un periodo più lungo prima di andare in ospedale. In un altro campione (che ha visto analizzare 290 donne incinte in Ghana), i ricercatori avevano scoperto che quasi il 9% aveva la mutazione. Queste avevano significativamente meno probabilità di avere la malattia.
fonte: ansa
Dal 2013 15 mila casi, preoccupazione per fascia 20-40 anni
Fimmg e Metis lanciano una infografica per supportare i medici di medicina generale. Di Rosa: proteggere i soggetti più vulnerabili. Triassi e Simonetti: Colpevole e grave il depotenziamento dei Dipartimenti di prevenzione
La direttrice per la Scienza e la Salute: "Colpisce gli infettati da epatite B aumentando da 2 a 6 volte il rischio di tumore del fegato"
Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments