Canali Minisiti ECM

Al via 'I love life', campagna sullo scompenso cardiaco

Cardiologia Redazione DottNet | 25/04/2018 19:54

Colpisce un milione di italiani causando 190 mila ricoveri anno

Poco conosciuto e poco diagnosticato nonostante sia la seconda causa di morte in Italia: è lo scompenso cardiaco, che colpisce quasi un milione di italiani causando circa 190 mila ricoveri l'anno e compromettendo la qualità della vita di coloro che ne sono affetti. Proprio per portare l'attenzione su questa patologia è stata presentata a Milano la campagna 'I love life' dedicata a pazienti e loro familiari, che prevede una serie di attività sul territorio nazionale e il lancio di una pagina Facebook dedicata.  

Lo scompenso è causato dall'incapacità del cuore di assolvere alla funzione contrattile di pompa e quindi di soddisfare il corretto apporto di sangue agli organi. Si sviluppa in genere come conseguenza di un infarto o di un'eccessiva sollecitazione cardiaca dovuta ad ipertensione arteriosa o per una disfunzione valvolare. Il problema è che non sempre mostra sintomi evidenti.    "Il paziente - spiega Michele Senni, Direttore Cardiologia 1 ASST Papa Giovanni XXIII a Bergamo - va incontro a significativo decadimento della qualità della vita trovandosi costretto a dover progressivamente limitare le proprie attività quotidiane fino ad arrivare a dover stare in poltrona o anche a letto. La malattia comporta ripetuti ricoveri che pian piano diventano sempre più frequenti e ravvicinati nel tempo, fino a condurre alla morte che può avvenire anche in maniera improvvisa". E un paziente su 4 muore entro 1 anno dalla diagnosi. 

pubblicità

La campagna 'I love life' si deve all'iniziativa di Novartis, col patrocinio dell'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC). "Grazie a recenti innovazioni terapeutiche lo scompenso può essere però curato in modo efficace - dice Claudio Rapezzi (Università di Bologna) - con gli ARNI, nuova classe di farmaci in grado di prolungare la durata della vita con valori intorno a un anno e mezzo in un soggetto di 60 anni, ma con punte fino a 2-3 anni in più rispetto alle terapie oggi disponibili".  Protagonista della Campagna è Cino, un cuore stilizzato che accompagnerà le iniziative. Fra le tante, il lancio della pagina facebook https://www.facebook.com/AscoltailTuoBattitoITA/, dove è possibile trovare informazioni sulla patologia e seguire le iniziative della campagna.

I 'Cino Days' saranno una serie di incontri fra medici, pazienti e cittadini. Il primo appuntamento si è già svolto a marzo a Torino e proseguiranno in Sicilia, Campania, Veneto e in Emilia Romagna. In particolare ci saranno tre eventi di sensibilizzazione rivolti al pubblico in programma a Torino il 12 maggio, a Napoli il 16 giugno e a Verona il 29 settembre Giornata Mondiale del Cuore. 

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"