Canali Minisiti ECM

I farmaci contro depressione e incontinenza legati a rischio demenza

Farmaci Redazione DottNet | 26/04/2018 15:13

Si tratta di alcune medicine appartenenti alla classe degli 'anticolinergici'

Alcuni farmaci molto prescritti (come certi antidepressivi e medicine per trattare l'incontinenza urinaria) potrebbero aumentare del 30% il rischio di ammalarsi di demenza. Lo rivela una ricerca pubblicata sul British Medical Journal, che ha studiato 350.000 anziani. Condotta da George Savva, della University of East Anglia in Gran Bretagna, la ricerca è stata eseguita attingendo ai dati del Clinical Practice Research Database ed ha coinvolto in particolare 40.770 individui di 65 - 99 anni cui è stata diagnosticata una demenza tra Aprile 2006 e Luglio 2015.

I ricercatori hanno confrontato il numero di dosi giornaliere di certi farmaci (appartenenti alla famiglia degli anticolinergici su cui già precedenti studi avevano posato l'ombra del sospetto legame con la demenza) assunti da questi pazienti da 4 a 20 anni prima della diagnosi, con la quantità dei medesimi farmaci assunti da un gruppo di controllo di quasi 300.000 coetanei sani. Ebbene è emerso che gli 'anticolinergici' prescritti per disturbi depressivi e incontinenza sono associati al 30% in più di rischio di ammalarsi di demenza che, detto in altri termini, significa che se un qualunque individuo ha un rischio di base del 10% di ammalarsi, un coetaneo che ha assunto tali farmaci ha un rischio del 13%.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"