
Si nutrono di penicillina senza subirne i danni
Oltre ai batteri resistenti agli antibiotici, esistono anche quelli che se li mangiano, e che potrebbero diventare un'arma per ripulire l'acqua e il suolo contaminati da questi farmaci. A scoprire il modo con cui lo fanno sono stati i ricercatori della Washington university di St. Louis, come spiegano sulla rivista Nature Chemical Biology. Per riuscirci gli studiosi, guidati da Gautam Dantas, hanno osservato quattro diverse specie esistenti di batteri del suolo, la cui dieta è a base di penicillina. Hanno così identificato gli enzimi e i geni che si attivano quando i batteri si nutrono di penicillina, e si spengono quando mangiano zucchero.
Grazie a questi geni, i batteri riescono a trasformare un'arma letale in un semplice pasto: iniziano neutralizzando le parti 'tossiche' dell'antibiotico, e una volta che le hanno 'spuntate', si servono la loro 'porzione' da mangiare.
Hanno infatti dimostrato che l'E.coli, con una modifica genetica e l'aggiunta di una proteina chiave, possono sopravvivere e nutrirsi di penicillina, eliminando lo zucchero dalla loro dieta. Ma, concludono i ricercatori, "non ci si può aspettare che dopo aver 'innaffiato' un terreno con questi batteri del suolo, questi lo ripuliscano velocemente - commenta Dantas - Lavorano infatti in modo efficace ma lento. Ora che sappiamo come lo fanno, è però molto più facile migliorarli per velocizzare tutto il processo".
fonte: ansa
Non si parlerà più più sindromi simil-influenzali (Ili) ma infezioni respiratorie acute (Ari), da insorgenza improvvisa a giudizio medico
Anelli (Fnomceo), "L'antibiotico resistenza è tra le principali cause di morte del futuro, solo formando i professionisti sanitari si possono ridurre le prescrizioni inappropriate"
“Serve un’alleanza concreta per proteggere i più fragili da un virus che ha conseguenze profonde non solo per i pazienti, ma anche per le famiglie e per l’intero sistema di cura” dice Barbaglia, Presidente dell’Associazione Respiriamo Insieme
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti