Canali Minisiti ECM

Una dieta ricca di fibre protegge dal virus dell'influenza

Ginecologia Redazione DottNet | 16/05/2018 15:09

Modifica la composizione dei batteri dell'intestino e rafforza le difese

Una dieta ricca di fibre migliora le difese immunitarie e protegge dal virus dell'influenza. Al contrario un'alimentazione a base di cibi ricchi di zuccheri e grassi sembra ridurre la protezione contro le infezioni. A rivelarlo è uno studio condotto su animali da un team della Monash University di Melbourne, in Australia, e pubblicato sulla rivista Immunity. Precedenti ricerche hanno dimostrato che una dieta ricca di fibre smorza le risposte immunitarie eccessive nei polmoni, riducendo malattie infiammatorie croniche, tra cui asma e allergie. Tuttavia, spiega l'autore senior dello studio Benjamin Marsland, "eravamo preoccupati che potessero portare a un generale indebolimento delle risposte immunitarie e aumentare la suscettibilità alle infezioni".

pubblicità

Al contrario, i ricercatori hanno scoperto che i topi sottoposti a una dieta integrata con l'inulina (fibra altamente fermentabile da parte dei batteri dell'intestino) erano più protetti dall'influenza di tipo A.   Nello specifico, le fibre hanno favorito la diminuzione della risposta immunitaria innata, ovvero quella che attacca qualsiasi antigene a prescindere dalla sua pericolosità, e potenziato la risposta immunitaria specifica, cioè incaricata di eliminare i patogeni. Questi doppi benefici sono stati indotti dai cambiamenti nella composizione del microbiota intestinale, in particolare dall'aumento di acidi grassi a catena corta derivati dalla fermentazione delle fibre da parte della flora batterica. Sono però necessari ulteriori studi, sottolineano i ricercatori, per determinare quanta e che tipo di fibra potrebbe essere più efficace nell'uomo.

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing