L'iniziativa parte dal presidente dell'Ordine dei Medici di Napoli, Silvestro Scotti
"In settimana avremo un incontro a Roma con tutti i presidenti degli ordini e stiamo ragionando su iniziative eclatanti perché il problema delle aggressioni innanzitutto non è solo napoletano è un problema nazionale che a Napoli sta avendo una diffusione non più sostenibile". Ne ha parlato il presidente dell'Ordine dei Medici di Napoli, Silvestro Scotti, a margine del Giuramento di Ippocrate: una cerimonia che ha registrato un afflusso così alto che sono dovute intervenire anche le forze dell'ordine per regolarne l'accesso.
Ieri, a Napoli, si è contata l'aggressione numero 34 ai danni di operatori sanitari. "Noi l'allarme lo abbiamo lanciato, forse lo abbiamo lanciato attraverso un meccanismo provocatorio che qualcuno legittimamente ha ritenuto eccessivo - ha aggiunto - adesso io aspetto, aspetto che le istituzioni facciano il loro dovere, diano le risposte. Noi aspettiamo". L'incontro, a Roma, tra i presidenti di tutti gli ordini serve in fondo anche a questo, "vogliamo unire le voci per alzare le voci". "Aspettiamo che ci sia un governo con il quale avere una interlocuzione e si facciano leggi di urgenza - dice ancora Scotti - Su Napoli rimane una valutazione da fare che a questo punto non voglio neanche fare io. Se però una numerosità di aggressioni diventa attenzionata quando c'è un incidente, solo perché il presidente dell'ordine fa una dichiarazione sopra le righe la domanda non se la deve fare il presidente dell'ordine ma qualcun altro".
Anelli: "Limitare la necessità del piano terapeutico ai primi 12 mesi di terapia, per aprire poi la prescrizione a tutti i medici, ferme restando le condizioni di rimborsabilità stabilite dall’Agenzia italiana del farmaco”
Il Presidente Anelli in audizione alla Camera: “Abbreviare la previsione dei piani terapeutici, snellire la burocrazia, investire sul personale, rendere strutturale lo scudo penale”
A condividere l’esperienza della Federazione il Direttore generale, Pierluigi Vecchio
Pronta la riforma della Commissione Centrale professioni sanitarie
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti