dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Nel latte è presente una vitamina che fa invecchiare bene

Nutrizione Redazione DottNet | 02/06/2018 14:10

Studio, la carenza di vitamina B12 impatta negativamente sull'invecchiamento

Che il latte faccia bene è noto.  Meno noto, forse, è che contenga una vitamina capace di "farci invecchiare bene": è la vitamina B12, e alcuni studi dei ricercatori del Nestlé Institute of Health Sciences (NIHS), del Nestlé Research Center (NRC) di Singapore e della National University di Singapore "sembrano indicare che una carenza di questa vitamina possa influenzare negativamente il naturale processo di invecchiamento".

Coinvolta in numerosi processi metabolici, la B12 è tra le vitamine essenziali per la nostra salute: contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento e al normale funzionamento del sistema nervoso e immunitario.

Il latte (di cui oggi si celebra la Giornata Mondiale) è tra i principali 'serbatoi' di questa vitamina, insieme a pesce, uova e carne.  Eppure secondo gli ultimi dati dell'Osservatorio Nestlé-Fondazione Adi "non tutti consumano questi alimenti come raccomandato dalle linee guida INRAN. Solo il 39% degli italiani beve latte tutti i giorni; solo il 33% mangia pesce dalle 2 alle 4 volte a settimana e consuma uova una volta a settimana; va meglio, invece, per la carne che viene assunta per il 57% dalle 2 alle 4 volte a settimana".

pubblicità

"Seguire una dieta mediterranea, anche quando prevede un consumo limitato di alimenti di origine animale, ci assicura un buon apporto in vitamina B12" ha commentato Giuseppe Fatati, presidente della Fondazione Adi e coordinatore scientifico dello studio. "Chi invece segue diete particolarmente rigide e non bilanciate è più soggetto ad incorrere in carenze, anche gravi.  La vitamina B12 è essenziale nei processi di formazione dei globuli rossi e per le cellule del sistema nervoso. Inoltre è fondamentale per prevenire una forma di anemia molto pericolosa, chiamata anemia perniciosa. Per tutti questi motivi - conclude l'esperto - i cibi ricchi di vitamina B12 sono importanti a tutte le età, così come per le donne in gravidanza". 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

In Italia 3 milioni con dca. Aiuto da terapia dello specchio

Analisi, il problema è mangiare troppo, specie cibo industriale

"Non si gioca con la salute delle persone, e non si può trasformare un'area di servizio in una vetrina per cibo dannoso. La prevenzione passa anche da qui: dalla responsabilità di chi comunica"

Documento per ridurre contagi da batteri pericolosi nei fragili

dottnet.article.interested

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti