Canali Minisiti ECM

I lavori stressanti sono legati alle anomalie del ritmo cardiaco

Cardiologia Redazione DottNet | 04/06/2018 15:53

Aumenta del 48% il pericolo di una fibrillazione atriale

Professioni troppo stressanti caratterizzate da un carico psicologico elevato e dalla sensazione di avere scarso controllo sulla situazione lavorativa - dal lavoro in catena di montaggio all'infermiere - potrebbero aumentare il rischio di aritmie, in particolare di fibrillazione atriale, la più comune disfunzione del ritmo cardiaco.

Lo rivela uno studio pubblicato sull'European Journal of Preventive Cardiology da Eleonor Fransson, dell'università di Jönköping in Svezia. La fibrillazione atriale è subdola e pericolosa, aumenta del 30% il rischio di ictus; i sintomi principali sono palpitazioni, vertigini, svenimento, dolore toracico, debolezza, difficoltà di respirazione, ansietà.

Si stima che entro il 2030 ci saranno 14-17 milioni di pazienti con fibrillazione atriale nell'Unione Europea con 120.000-215.000 nuove diagnosi ogni anno. Gli esperti hanno monitorato per oltre 5 anni la salute di 13.200 lavoratori, tutti sani all'inizio dello studio. Con questionari ad hoc gli esperti hanno suddiviso il campione in gruppi a seconda del livello di stress percepito da ciascuno in ambito professionale. Lo stress da lavoro si misura con domande di valutazione del carico psicologico individuale e della percezione di avere controllo sulla propria situazione lavorativa. Nel corso dello studio sono state effettuate 145 diagnosi di fibrillazione atriale.

pubblicità

Gli epidemiologi svedesi hanno stimato che i lavori più stressanti (alto carico emotivo/psicologico e sensazione di scarso controllo) si associano ad un aumento del rischio di fibrillazione del 48% e suggeriscono che i datori di lavoro dovrebbero prendere delle misure adeguate per arginare lo stress associato in particolare ad alcune professioni.

fonte: European Journal of Preventive Cardiology

Commenti

I Correlati

La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie

Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici

Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente

All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti