Grazie all'immagine 3D ultra-dettagliata: restano salvi i tessuti sani vicini
Eliminare le metastasi tumorali nella colonna irradiando in poche sedute ambulatoriali da meno di dieci minuti ciascuna, solo e soltanto la porzione della zona vertebrale interessata dal tumore, senza danneggiare il midollo spinale e quindi senza effetti collaterali per il paziente E' il metodo pionieristico che il Dipartimento di Radioterapia Oncologica dell'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, in provincia di Verona, guidato da Filippo Alongi ha appena avviato per realizzare - si legge in una nota - l'eradicazione totale delle metastasi spinali in pazienti oncologici selezionati. La tecnica di radiochirurgia è da circa un mese applicata ai primi pazienti; i risultati del trial verranno presentati alla comunità internazionale a settembre, in occasione della Conferenza di Radiochirurgia di Monaco di Baviera.
Il procedimento si basa sul sistema di radiochirurgia "Novalis-Elements Spine SRS" integrato all'acceleratore lineare TrueBeam che, ricostruendo un'immagine tridimensionale ultra-dettagliata della metastasi (grazie alla sovrapposizione di TC, risonanza magnetica e PET precedentemente effettuate) guida il professionista nel colpire esattamente la sede di malattia, con precisione millimetrica, senza impattare sulle zone sane (a differenza della radioterapia tradizionale). "Abbiamo iniziato ad applicare questa tecnica di radiochirurgia ad una decina di pazienti alla fine di aprile - spiega - e ci vorranno almeno due mesi, a partire dall'ultima seduta, per potere valutare con esami di controllo gli esiti del trattamento che ci confermino i risultati positivi che contiamo di ottenere". Si tratta di una metodologia con un impatto potenzialmente notevole (in Italia si registrano ogni anno 350mila nuovi casi di tumore; il 40% dei pazienti può sviluppare metastasi ossee, molte delle quali proprio alla colonna).
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti