
Federsalus: In estate possono aiutare nell'ambito di uno stile di vita sano
Gli integratori alimentari, specie con l'arrivo dell'estate, all'interno di un corretto stile di vita e di una dieta bilanciata possono dare un aiuto a superare i mesi che per temperature sono i più impegnativi dell'anno, ma non sono 'pillole magiche'. A spiegarlo è Massimiliano Carnassale, direttore di Federsalus, Associazione nazionale produttori e distributori di prodotti salutistici, che in occasione della convention dell'Associazione fa il punto anche sulle fake news che riguardano proprio gli integratori alimentari. "Sono tante le fake news sugli integratori - spiega - tra le principali: fanno dimagrire? No, non fanno dimagrire, non sono 'pillole magiche' sono prodotti che vanno consumati in un contesto razionale di sano stile di vita, dieta bilanciata.
Gli integratori curano e risolvono? No, non curano e non risolvono. Sono dei prodotti alimentari in forma concentrata, quindi per definizione e per contenuti non possono né curare né risolvere situazioni patologiche o di difficoltà. Possono dare se consumati razionalmente , magari col consiglio del medico e del farmacista, un aiuto magari anche valido per situazioni di bisogno nutrizionale o fisiologiche che vanno riequilibrate. Il consumatore tipo è donna e vive al Centro Nord Italia. Dal direttore generale di Federsalus arriva anche un avvertimento per quanto riguarda i bambini: "Nel caso dei piccoli è veramente opportuno sentire il pediatra, il medico, prima di somministrare qualunque cosa, anche per la vulnerabilità del tipo di consumatore".
"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"
Il progetto ha ottenuto il primo posto nel bando regionale del Fondo di Sviluppo e Coesione, dedicato alla ricerca e sviluppo nel settore salute e benessere delle imprese venete
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti