Canali Minisiti ECM

Scoperta la causa che scatena la neuromielite ottica

Oculistica Redazione DottNet | 22/06/2018 09:47

Ricercatori Usa individuano la mutazione genetica che la genera

Svelata la causa di una malattia rara, la neuromielite ottica, che acceca e paralizza i malati.  E' tutta colpa, infatti, di una mutazione genetica. A scoprirla sono stati gli studiosi della Southwestern University che hanno pubblicato i risultati del loro lavoro su Nature Communications.  In questa patologia il sistema immunitario attacca le cellule del nervo ottico e del midollo spinale. I pazienti possono recuperare la maggior parte delle loro funzioni attraverso i farmaci e la riabilitazione fisica. Tutto ciò, anche se in molti casi c'è all'inizio, spiegano i ricercatori, una diagnosi sbagliata di sclerosi multipla, esponendo così i pazienti a un maggior rischio di danni a causa della mancanza di una diagnosi precoce. Gli studiosi (grazie a un lavoro condotto su un campione di 1.200 persone) hanno individuato una mutazione genetica che produce una proteina che si lega agli anticorpi che, a loro volta, si attaccano a parti del sistema nervoso. Solo negli Stati Uniti d'America la neuromielite ottica (conosciuta anche come malattia di Devic) ha una incidenza dello 0,3 per cento ogni 100.000 abitanti. 

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ti potrebbero interessare

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"