Boggetti: "le nuove regole per prevenire comportamenti a rischio e aumentare il livello di trasparenza"
Maggiore trasparenza e integrità nei rapporti con gli stakeholder, in particolare con gli operatori medico-sanitari e anche più sobrietà . Più chiarezza sui contributi e le collaborazioni. Questi i principi ispiratori del nuovo codice etico di Assobiomedica, che rappresenta le imprese dei dispositivi medici."Con la sottoscrizione le imprese dei dispositivi medici fanno un passo importante, introducendo nuove e stringenti regole per prevenire comportamenti a rischio e aumentare il livello di trasparenza" ha dichiarato il Presidente di Assobiomedica, Massimiliano Boggetti, a Roma durante la presentazione del documento, che le imprese del settore si sono impegnate a sottoscrivere. "Ci aspettiamo che rappresenti non un punto di arrivo, ma di partenza anche per incentivare lo sviluppo della ricerca biomedica in Italia e gli investimenti nel settore, instaurando un circolo virtuoso per il Paese".
Diverse le novitĆ : tra queste la full transparency, che consiste nella pubblicazione sui siti delle imprese di tutti i trasferimenti di valore corrisposti durante l'anno a favore di societĆ scientifiche, provider, organizzazioni sanitarie, ma anche di tutti gli importi versati agli operatori medico-sanitari o altri per consulenze per progetti di ricerca, borse di studio o collaborazioni per l'innovazione e l'utilizzo di dispositivi medici. Poi, il Sistema di valutazione delle conferenze , che prevede per gli eventi formativi, a partire da gennaio 2019, una piattaforma on line gestita da Assobiomedica che valuterĆ preventivamente il rispetto di una serie di requisiti di sobrietĆ (no alberghi a cinque stelle, no attivitĆ ricreative). Viene poi introdotta la sponsorizzazione indiretta, ovvero l'impresa darĆ il suo contributo per la formazione degli operatori sanitari a soggetti terzi, come strutture sanitarie o societĆ scientifiche, senza intervenire nella scelta dei professionisti che ne beneficiano. Sono tenute a rispettare il codice etico di Assobiomedica tutte le imprese associate. La violazione comporta una serie di sanzioni fino all'espulsione.
ć
"Dobbiamo essere tutti consapevoli che il rapporto tra industria, ricercatori e medici ĆØ il vero motore dellāinnovazione ed ĆØ indispensabile nel processo di ideazione e sviluppo delle tecnologie mediche ā ha dichiarato il Presidente di Assobiomedica,ć Massimiliano Boggettić ā questo ha permesso la creazione di più di 500mila dispositivi medici, che oggi stanno rivoluzionando la medicina moderna. E non va visto come un conflitto di interessi, ma come una grande opportunitĆ per il miglioramento della salute dei cittadini. Gli episodi di corruzione vanno contrastati fermamente perchĆ© danneggiano in primis lāimmagine delle imprese serie e responsabili, quando non hanno ricadute negative sui pazienti, va però anche superata quella cultura del sospetto che demonizza queste collaborazioni".
ć
E il nuovo codice etico non deve rappresentare un punto di arrivo, ma di partenza, ha sottolineato Boggetti "anche per incentivare lo sviluppo della ricerca biomedica in Italia e gli investimenti nel settore, instaurando un circolo virtuoso per il Paese. Si tratterebbe di un cambio di paradigma che potrebbe stimolare in modo trasparente la stessa collaborazione tra medici, industria, UniversitĆ , centri di ricerca e di trasferimento tecnologico, valorizzando i territori e le eccellenze e favorendo la nascita di clinical network, come immagino potrebbe essere lo Human Technopole, in grado di attrarre investimenti nei distretti industriali del Paese".
ć
Ecco le principali novitĆ del codice etico.
ć
Full transparency. Ć lāanello fondamentale del percorso di responsabilizzazione delle imprese verso un atteggiamento più trasparente ed etico previsto dal nuovo codice. Consiste nella pubblicazione sui siti delle imprese di tutti i trasferimenti di valore corrisposti durante lāanno (da gennaio 2021 in riferimento ai contributi del 2020) a favore di societĆ scientifiche, provider, organizzazioni sanitarie, ma anche di tutti gli importi versati per consulenze per progetti di ricerca, borse di studio o collaborazioni per lāinnovazione e lāutilizzo di dispositivi medici.
Lāobiettivo ĆØ quello di rendere il rapporto tra imprese e classe medica il più chiaro e trasparente possibile in modo da superare una certa cultura del sospetto e consentire al tempo stesso di non rinunciare ai vantaggi di questa preziosa collaborazione: la ricerca e lo sviluppo di nuovi dispositivi, il miglioramento delle tecnologie esistenti, la formazione medica sullāuso delle tecnologie acquisite per la sicurezza del paziente, lāinformazione sui dispositivi medici innovativi presenti sul mercato.
Sistema di valutazione delle conferenzeć (Svc). Ć unāiniziativa rivoluzionaria per il settore sanitario e ha lāobiettivo di rafforzare la trasparenza nel processo di sponsorizzazione degli eventi formativi da parte delle imprese e la coerenza nellāerogazione della formazione scientifica. Il sistema, attraverso una piattaforma on line gestita da Assobiomedica, a partire da gennaio 2019 valuterĆ preventivamente (dai 6 mesi ai 120 giorni prima) il rispetto di una serie di requisiti di sobrietĆ nellāorganizzazione di tutti gli eventi formativi, ovvero congressi, corsi, seminari e workshop. In sostanza, le imprese associate ad Assobiomedica non potranno sponsorizzare un evento che: sia organizzato in alberghi a 5 stelle o categoria superiore (esclusi quelli in convenzione con le associazioni alberghiere); si svolga in localitĆ turistiche di mare o di montagna in alta stagione; utilizzi biglietti in prima classe (business solo per intercontinentali); preveda attivitĆ extra e ricreative; contempli accompagnatori a carico dellāorganizzazione; consideri un prolungamento della trasferta a carico dellāorganizzazione.
Sponsorizzazione indiretta.ć Il nuovo codice etico rappresenta quindi un passo importante verso regole di condotta ancor più rigorose e trasparenti, che richiedono un coinvolgimento importante anche degli operatori sanitari. Assobiomedica sta perciò sensibilizzando soprattutto le societĆ scientifiche, i provider e le strutture sanitarie, per informarli e renderli consapevoli dei cambiamenti previsti, che avranno un impatto su tutto il settore e sulla vita professionale degli operatori medico-sanitari. E cosƬ sempre nellāambito degli eventi formativi come congressi, workshop o seminari viene introdotta la sponsorizzazione indiretta, ovvero lāimpresa da gennaio 2019 darĆ il suo contributo per la formazione degli operatori sanitari a soggetti terzi, come provider, strutture sanitarie o societĆ scientifiche, senza intervenire nella scelta dei professionisti che ne beneficiano, del programma scientifico e dei relatori degli eventi formativi. Lāimpresa continuerĆ comunque a organizzare e a dare il proprio contributo economico in forma diretta per gli eventi formativi sui propri prodotti e per la formazione sulle procedure cliniche.
ć
Chi verifica la sua corretta applicazione?ć La Commissione di controllo e il GiurƬ saranno gli organi di vigilanza preposti al rispetto del codice etico. La prima, composta da sette membri più il Presidente, ĆØ quella che attua le prime verifiche e sottopone al GiurƬ solo i casi per i quali siano risultate fondate le presunte violazioni del codice. Ricevuta quindi lāistruttoria da parte della Commissione di controllo, il GiurƬ, composto da due membri e il Presidente, convoca lāimpresa associata oggetto di segnalazione ed entro 10 giorni emette la sua decisione. Le sanzioni previste sono la censura scritta, la sospensione dallāassociazione, la decadenza dalle cariche direttive in Assobiomedica per i rappresentanti dellāimpresa sanzionata; la sospensione del diritto di voto nellāassociazione, lāespulsione.
Commenti