Canali Minisiti ECM

Ripa di Meana confermato alla presidenza Fiaso

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/07/2018 19:36

Tre sfide per il futuro a partire dalla lotta alla corruzione

Francesco Ripa di Meana, direttore generale Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) di Roma, è stato confermato alla guida della FIASO, la Federazione delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, che presiede dal 2014. Il voto è arrivato oggi al termine dell'Assemblea annuale di FIASO, propedeutica alla grande Convention di novembre, che per il ventennale della Federazione e i 40 anni del Servizio sanitario nazionale (Ssn), metterà a confronto tutti i protagonisti della sanità pubblica.

"A più di 22 anni dalla loro istituzione - ha proseguito - possiamo dire che le Aziende rimangono il modello di riferimento di governance dell'Ssn, anche con le nuove varianti regionali. E se paragoniamo la crisi degli anni '80, che coinvolse le vecchie Usl, con quella di 10 anni orsono, possiamo dire che le Aziende e i loro manager hanno tenuto bene, anche grazie a Fiaso. Per questo continuiamo ad esigere che ai processi sommari e mediatici si accompagni una rapida conclusione dei procedimenti in corso, per pervenire alla necessaria chiarezza del ruolo del management".

pubblicità

Per il futuro sono tre le sfide individuate dal Presidente FIASO: "rappresentare un punto di riferimento per la diffusione delle esperienze manageriali; fare chiarezza non solo sui temi dell'autonomia dalla politica e della lotta alla corruzione ma anche sulla contrapposizione tra manager e professionisti, caro ad alcuni ma superato dalle Aziende; porre al centro dell'agenda alcuni temi prioritari, come l'urgenza di politiche del personale adeguate ai problemi d'oggi, la necessità di un grande investimento nell'innovazione, il rilancio della ricerca clinica come driver dell'innovazione, il rapporto fra sociale e sanità nella continuità delle cure".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing