Canali Minisiti ECM

Ripa di Meana confermato alla presidenza Fiaso

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/07/2018 19:36

Tre sfide per il futuro a partire dalla lotta alla corruzione

Francesco Ripa di Meana, direttore generale Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) di Roma, è stato confermato alla guida della FIASO, la Federazione delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, che presiede dal 2014. Il voto è arrivato oggi al termine dell'Assemblea annuale di FIASO, propedeutica alla grande Convention di novembre, che per il ventennale della Federazione e i 40 anni del Servizio sanitario nazionale (Ssn), metterà a confronto tutti i protagonisti della sanità pubblica.

"A più di 22 anni dalla loro istituzione - ha proseguito - possiamo dire che le Aziende rimangono il modello di riferimento di governance dell'Ssn, anche con le nuove varianti regionali. E se paragoniamo la crisi degli anni '80, che coinvolse le vecchie Usl, con quella di 10 anni orsono, possiamo dire che le Aziende e i loro manager hanno tenuto bene, anche grazie a Fiaso. Per questo continuiamo ad esigere che ai processi sommari e mediatici si accompagni una rapida conclusione dei procedimenti in corso, per pervenire alla necessaria chiarezza del ruolo del management".

pubblicità

Per il futuro sono tre le sfide individuate dal Presidente FIASO: "rappresentare un punto di riferimento per la diffusione delle esperienze manageriali; fare chiarezza non solo sui temi dell'autonomia dalla politica e della lotta alla corruzione ma anche sulla contrapposizione tra manager e professionisti, caro ad alcuni ma superato dalle Aziende; porre al centro dell'agenda alcuni temi prioritari, come l'urgenza di politiche del personale adeguate ai problemi d'oggi, la necessità di un grande investimento nell'innovazione, il rilancio della ricerca clinica come driver dell'innovazione, il rapporto fra sociale e sanità nella continuità delle cure".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"