La percentuale di aggressioni, sia fisiche che verbali, cresce al 72,1% nel Sud e nelle isole
Analisi dell'Anaao Assomed (Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale) sui casi violenza a medici e personale sanitario. Su 1.280 operatori sanitari contatti, emerge che il 65% ha dichiarato di essere stato vittima di una aggressione. Un approfondimento a livello regionale evidenzia che la percentuale di aggressioni, sia fisiche che verbali, cresce al 72,1% nel Sud e nelle isole.
"Sono dati allarmanti, che caratterizzano una dirompente escalation di violenza, espressione della crescente difficoltà con cui i cittadini accedono alle prestazioni sanitarie erogate dal Ssn e la cui insoddisfazione e disperazione si riversa sugli operatori esposti in prima linea", commenta Anaao Giovani che chiede con forza un intervento da parte delle Istituzioni locali, regionali e nazionali. L'Associazione chiede l'immediata presa di posizione da parte di sindaci, prefetti, Regioni e Ministero per individuare rimedi immediati e concreti: "I medici non possono rischiare la propria vita mentre lottano per salvare quella di altri, non possono osservare inerti lo sgretolamento dello stato sociale insieme alla decomposizione di quel che resta del sistema di welfare, non possono essere il capro espiatorio del disfacimento di un servizio sanitario fatto di precariato non risolto, carenze croniche di organico occultate utilizzando giovani medici come tappabuchi, infrastrutture fatiscenti non atte ad accogliere pazienti e operatori, disorganizzazione ed incapacità gestionale"
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti