Canali Minisiti ECM

Una dieta sana aiuta a controllare l'asma

Pneumologia Redazione DottNet | 16/07/2018 15:28

Lo evidenzia uno studio dell'Université Paris 13, dell'Istituo nazionale francese per la ricerca medica (Inserm) e dell'Istituto nazionale francese per la ricerca agronomica (Inra)

Le persone che seguono una dieta sana sperimentano meno sintomi dell'asma e un miglior controllo della condizione. Lo evidenzia uno studio dell'Université Paris 13, dell'Istituo nazionale francese per la ricerca medica (Inserm) e dell'Istituto nazionale francese per la ricerca agronomica (Inra), pubblicato sullo European Respiratory Journal.  Il gruppo di ricerca ha analizzato i dati relativi a 34.776 adulti, che hanno risposto a un questionario relativo alla respirazione nell'ambito dello studio NutriNet-Santé 2017. E' emerso così che il 28% delle donne e il 25% degli uomini avevano almeno un sintomo dell'asma.

Per valutare il controllo nei partecipanti che già convivevano con la condizione è stato utilizzato un questionario auto-somministrato, che valutava la gestione dell'asma in un periodo di quattro settimane. La qualità della dieta è stata invece analizzata sulla base di tre registri alimentari sulle 24 ore raccolti casualmente e l'adesione di ciascun partecipante a tre punteggi dietetici. In generale, le diete che prevedevano l'assunzione di cereali ad alto contenuto di frutta, verdura e cereali integrali erano considerate le più sane, mentre quelle ricche di carne, sale e zucchero erano le meno salutari.  I dati hanno mostrato che, nel complesso, gli uomini che seguivano una dieta più sana avevano una probabilità del 30% inferiore di sperimentare i sintomi dell'asma. Nelle donne, questa possibilità era diminuita invece del 20%. La ricerca ha anche dimostrato che per gli uomini con asma la probabilità che i sintomi fossero scarsamente controllati era di circa il 60% più bassa in coloro che seguivano dieta salutare, una percentuale che anche tra le donne era ridotta del 27%. 

pubblicità

fonte: European Respiratory Journal

Commenti

I Correlati

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing