Canali Minisiti ECM

La metformina diminuisce gli effetti della malattia del respiro

Farmaci Redazione DottNet | 17/07/2018 19:28

Accende l'interruttore, ovvero l'enzima Amp-chinasi

a un comune farmaco contro il diabete sembrano arrivare possibilità di cura per una grave malattia dei polmoni di cui non si conoscono cause precise. A suggerire questa possibilità è uno studio pubblicato su Nature Medicine e condotto su tessuti e animali.   La fibrosi polmonare è caratterizzata dalla crescita di tessuto cicatriziale al posto del normale tessuto polmonare, e compare in genere dopo infezioni o radioterapia ai polmoni.   Quando accade senza causa specifica è detto fibrosi polmonare Idiopatica e questa condizione rara colpisce circa 5 milioni di persone in tutto il mondo.

I ricercatori dell'University of Alabama a Birmingham si sono focalizzati sulla metformina, farmaco orale antidiabetico, molto diffuso e già sperimentato come trattamento preventivo di alcuni tumori, per via dell'azione che esercita sul metabolismo energetico della cellule.

  Ne hanno infatti testato l'effetto su tessuto prelevato da pazienti con fibrosi polmonare Idiopatica e su un modello murino. Ne sono emersi miglioramenti e il motivo sarebbe il fatto che il medicinale attiva l'enzima Amp-chinasi che regola il metabolismo delle cellule e che è meno attivo nelle cellule del tessuto umano colpito da fibrosi. Studiando i topi hanno osservato che la terapia con metformina è proseguita per cinque settimane accelera la risoluzione della fibrosi, perché riduce l'attività fibrotica delle cellule.

pubblicità

fonte: Nature Medicine

Commenti

I Correlati

Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti