Tecnica Crispr può provocare mutazioni difficili da rilevare
La tecnica che taglia e incolla il Dna, la Crispr, produce molti più danni collaterali al genoma di quanto visto in precedenza. Lo ha scoperto uno studio del britannico Wellcome Sanger Institute pubblicato su Nature Biotechnology, secondo cui i possibili danni potrebbero minare i tentativi di utilizzare la metodologia per trovare nuove terapie. I ricercatori hanno condotto uno studio sistematico del Dna di cellule animali e umane i cui i geni erano stati modificati con la Crispr, scoprendo una serie di mutazioni non volute, compresa l'eliminazione di lunghi tratti del genoma.
"Queste modifiche - scrivono gli autori della ricerca - possono portare ad attivare o disattivare geni importanti.
fonte: Nature Biotechnology
Nel 2040, si prevede che il numero di persone diagnosticate con Sla in Europa aumenterà
Evidenziano nuovi bersagli terapeutici per prevenirlo o fermarlo
I risultati, pubblicati su Cell & Bioscience, hanno mostrato come la perdita del cromosoma maschile può influenzare il trascrittoma, ovvero tutte le informazioni trascritte dai geni
Onesti: "Abbiamo benefici rilevanti e sostenuti nel tempo. Dalla terapia genica giungono risposte concrete a pazienti senza speranza. Una sfida per i nostri sistemi"
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti