Canali Minisiti ECM

Usare la crema solare sin da piccoli riduce il rischio di melanoma

Oncologia Redazione DottNet | 22/07/2018 16:40

Lo rileva una ricerca dell'Università di Sydney, in Australia, pubblicata su Jama Dermatology

Applicare la crema solare con regolarità sin da piccoli riduce il rischio da adulti di melanoma, uno dei tumori della pelle più insidiosi. Le probabilità diminuiscono del 40% rispetto a chi la usa raramente. Lo rileva una ricerca dell'Università di Sydney, in Australia, pubblicata su Jama Dermatology. Ha analizzato i dati raccolti da quasi 1700 persone nell'ambito dell'Australian Melanoma Family Study, uno studio su questo tipo di tumore.   "Abbiamo dimostrato che l'uso di creme solari nell'infanzia e nell'età adulta era protettivo contro il melanoma - spiega la professoressa Anne Cust, che ha guidato la ricerca - con il rischio ridotto del 35-40% per i normali utilizzatori di creme solari rispetto a coloro che le applicavano raramente".

"La crema solare - aggiunge - deve essere applicata con regolarità durante l'infanzia e l'età adulta quando l'indice UV è 3 o superiore, per ridurre il rischio di sviluppare melanoma e altri tumori della pelle. "Alcuni gruppi di persone - conclude Anne Cust - come quelle con la pelle sensibile al sole o con molti nei, potrebbero trarre maggiori benefici da suo utilizzo".

fonte: Jama Dermatology

Commenti

I Correlati

I batteri possono indurre il microbioma ad attivare i linfociti T citotossici e le cellule Natural Killer del nostro sistema immunitario, affinché siano in grado di attaccare e uccidere le cellule tumorali

Biomarcatori oncologici del Cro di Aviano che ha permesso di fare luce sul ruolo biologico della proteina Spry1 nel melanoma cutaneo BRAF-mutato

Il presidente della Fondazione Melanoma al talk sulla prevenzione oncologica, da tintarella Carlo Conti: "Messaggio sbagliato"

Ascierto, il 50% dei pazienti metastatici sopravvive a 10 anni dalla diagnosi

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti