Corretto il 'singolo mattoncino' del genoma, prima volta al mondo
I ricercatori della ShanghaiTech University hanno applicato per la prima volta una forma avanzata della tecnica Crispr di 'taglia e incolla' del Dna su degli embrioni correggendo un difetto alla base di una malattia rara. Lo studio, riporta il sito di Science, è stato pubblicato dalla rivista Molecular Biology e mette la Cina un passo avanti agli altri nella controversa corsa allo sviluppo di questa tecnica. Gli embrioni utilizzati, potenzialmente utilizzabili per la fecondazione in vitro, avevano la sindrome di Marfan, un problema del tessuto connettivo che interessa ossa, cuore e articolazioni e che è causato da un errore in un singolo amminoacido.
Per correggerlo non è stata usata la tecnica Crispr 'classica', che prevede di sostituire o silenziare un gene, ma una forma avanzata che agisce sul singolo 'mattoncino' dei geni, la base, finora mai usata su embrioni.
fonte: science
Destinata a crescere, trainata da obesità e diabete
Caldo estremo pesa su salute degli organi con effetti cumulativi
Lo rivela una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association, l'analisi dei dati relativi ad oltre 1.000 partecipanti a due studi condotti in Danimarca
Obiettivo ridurre mobilità sanitaria. Lombardia modello virtuoso
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti