Canali Minisiti ECM

Un dispositivo spegne sul nascere le crisi epilettiche

Farmaci Redazione DottNet | 03/09/2018 18:33

Inserito nel cervello, rilascia un farmaco che va al cuore del problema

Sviluppato un dispositivo impiantabile nel cervello che avverte e ferma sul nascere gli attacchi epilettici rilasciando un farmaco, più precisamente una molecola naturalmente presente nel cervello che si chiama Gaba e che spegne i neuroni responsabili della crisi epilettica. Pubblicata sulla rivista Science Advances, la scoperta si deve alla collaborazione tra l'università britannica di Cambridge e alcune università francesi fra le quali quella di Marsiglia. 

Il dispositivo, di materiali biocompatibili e dimensioni ridotte tanto da essere potenzialmente impiantabile, è una specie di pompa collegata a un micro contenitore che racchiude il farmaco. I ricercatori lo hanno sperimentato in topi anestetizzati e nei quali erano state precedentemente indotte delle crisi epilettiche: è emerso che il dispositivo permette di fermare sul nascere la crisi epilettica nei topi grazie al farmaco, che la pompa ha rilasciato in tempo reale non appena il dispositivo avverte l'inizio della crisi.  Il prossimo passo sarà sperimentare l'efficacia della pompa su animali svegli in movimento.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing