Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Al via i test per le professioni sanitarie

Professione Redazione DottNet | 10/09/2018 15:07

Le prove il 12 settembre nelle 37 università statali

Sono circa 75 mila, in calo rispetto allo scorso anno, gli studenti che mercoledì 12 sosterranno nelle 37 Università Statali l'esame di ammissione per i 23.487 posti nei 409 corsi di laurea per le 22 professioni sanitarie.  Dopo il test di Medicina della scorsa settimana, a cercare di essere ammessi saranno stavolta futuri infermieri, fisioterapisti, ostetrici, logopedisti, tecnici radiologi. In media ci sarà 1 posto ogni 3 concorrenti. A fornire il quadro, è Angelo Mastrillo, segretario della Conferenza Nazionale Corsi Laurea Professioni Sanitarie e docente dell'Università di Bologna. "I 23.487 posti a bando sono di più dei 22.962 dello scorso anno (+6,7%), mentre sono in calo le domande, da 80.456 a 75.016, pari al -6,7%.

pubblicità

Di conseguenza diminuisce anche il rapporto domande su posto da 3,5 dello scorso anno all'attuale 3,2", spiega Mastrillo. Confrontando i dati con i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, in cui il rapporto era di un posto disponibile ogni 6 domande, per le 22 professioni sanitarie si va dal massimo di 12,9 domande per un posto per fisioterapia al minimo di 0,7 di assistente sanitario. Il numero maggiore di posti a bando è per infermiere con quasi 14 mila posti e 20.691 domande, seguito da fisioterapista con 1.882 posti e 24.250 domande, che sono il numero maggiore in assoluto. Il calo delle domande, conclude l'esperto, "ha riguardato la maggioranza delle professioni e tutte le Università con l'unica eccezione di Ferrara con +12,7%, Verona +9,5%, Ancona +2,3% e Roma Sapienza con +1%. In calo invece tutte le altre Università, fino al -8,1% di Padova, -8,5% di Napoli e -12% di Torino"

Commenti

I Correlati

Chi guadagna di più sono i chimici con 92.700 euro/anno, seguiti dai medici, con uno stipendio medio annuo di 90.593 euro e dai veterinari a poco più di 90.440 euro/anno

L’obbligo di prova, quindi, per il soggetto danneggiato, si ferma all’individuazione del cosiddetto nesso di causalità fra i due eventi

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno

Con lui Donatella Ussorio de l’Aquila, dalla beneventana Alessia Pica, rispettivamente Vicepresidente e segretario, Irene Pontarelli, di Isernia, con il ruolo di Tesoriere, e il romano Valerio De Lorenzo, consigliere

Ti potrebbero interessare

Chi guadagna di più sono i chimici con 92.700 euro/anno, seguiti dai medici, con uno stipendio medio annuo di 90.593 euro e dai veterinari a poco più di 90.440 euro/anno

L’obbligo di prova, quindi, per il soggetto danneggiato, si ferma all’individuazione del cosiddetto nesso di causalità fra i due eventi

Con lui Donatella Ussorio de l’Aquila, dalla beneventana Alessia Pica, rispettivamente Vicepresidente e segretario, Irene Pontarelli, di Isernia, con il ruolo di Tesoriere, e il romano Valerio De Lorenzo, consigliere

Nocco, presidente AIIC, “Tutto il Paese e tutta la sanità con i suoi infiniti snodi, si attendono dalle soluzioni e dalle innovazioni tecnologiche un contributo effettivo in termini di miglioramento dei servizi, di qualità organizzativa, di ridimensi