Canali Minisiti ECM

I farmaci a base di cannabis riducono i sintomi di molte malattie

Farmaci Redazione DottNet | 11/09/2018 15:55

Pubblicati due studi sulle segnalazioni dei pazienti

I medicinali a base di cannabis alleviano i sintomi di diverse malattie, almeno nella percezione dei pazienti. Lo affermano due studi dell'università del New Mexico, uno pubblicato su Frontiers in Pharmacology e l'altro su Medicine, realizzati attraverso una app in cui chi usa queste medicine può inserire le proprie informazioni. La app (che si chiama 'Releaf' con un gioco di parole tra 'relief', 'sollievo', e 'leaf', 'foglia'), ha registrato circa 100mila sessioni degli utenti. Nel primo studio sono state analizzate le segnalazioni per 27 diverse patologie, dall'epilessia alla depressione, e i pazienti hanno riportato una riduzione dei sintomi di circa 4 punti su una scala da 1 a 10 utilizzando il principio attivo sotto varie forme.

Nel secondo invece i ricercatori si sono concentrati sull'utilizzo dei fiori contenenti il principio attivo contro l'insonnia, assunti in varie maniere, ottenendo lo stesso risultato. In tutti i casi sono stati segnalati effetti collaterali minimi. "Gli studi osservazionali come questo sono più appropriati degli esperimenti mirati per misurare come i pazienti scelgono di consumare la cannabis e gli effetti di queste scelte - afferma Jakob Vigil, uno degli autori -.  Raccogliendo una grande quantità di segnalazioni nel 'mondo reale' possiamo misurare perché i pazienti usano la cannabis e con quali risultati".

pubblicità

fonte:  Frontiers in Pharmacology

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing