Oltre 2 milioni gli utenti che hanno visitato i siti specializzati
In crescita gli italiani che si rivolgono all'online per gli acquisti di farmaci: a marzo 2018 sono stati 2,2 milioni gli italiani che hanno visitato siti specializzati. Un dato che spicca se si considera che, nello stesso mese, sono stati sempre 2,2 milioni gli italiani che hanno effettuato l’accesso in siti di alimentari (di negozi brick & mortar e di pure player), mentre la quota di quelli che hanno navigato nei negozi virtuali della grande distribuzione ha raggiunto 12,7 milioni di utenti. Nielsen, che ha diffuso i numeri, sottolinea, per quanto riguarda l’e-pharmacy, l'evidente crescita degli accessi nel 2017: rispetto al 2016 l’audience dei siti farmaceutici che vendono prodotti di bellezza e farmaci otc (senza obbligo di prescrizione medica) è aumentata del 66 per cento.
I numeri rilevati da Nielsen hanno un valore significativo anche perchè i siti ‘con la croce verde’ in cui vengono effettuati gli accessi sono solo una ventina, tra cui spiccano i nomi di farmacie da sempre posizionate nell’online come Amica Farmacia, Farmacia Loreto Gallo, Topfarmacia, Semprefarmacia. Questo significa che le potenzialità per chi voglia entrare nel business dei medicinali online è molto alto. Nielsen scrive nella sua newsletter: “Gli oltre 2 milioni di persone che navigano questa tipologia di siti sono destinati ad aumentare, soprattutto se i player del settore sapranno rispondere alle esigenze sempre più precise dei consumatori online: dalla user experience del sito alla convenienza in termini di prezzo e assortimento”.
La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma
Bellon: L’obiettivo è spiegare ai cittadini l’importanza della prevenzione e l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, ma anche uniformare la comunicazione delle farmacie
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire un supporto concreto alle farmacie rurali, veri e propri presìdi sanitari nei territori a bassa densità abitativa
Servadio (Ofi Lazio): Fondamentale per ridisegnare rete territoriale
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti