dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Con la pressione alta a rischio anche le valvole cardiache

Aziende Redazione DottNet | 13/09/2018 14:38

Lo rivela un maxi studio su 5,4 milioni di individui pubblicato sull'European Heart journal

La pressione alta a lungo andare può aumentare il rischio di seri problemi delle valvole cardiache, in particolare alla valvola che connette il cuore all'arteria principale, l'aorta.  Lo rivela un maxi studio su 5,4 milioni di individui pubblicato sull'European Heart journal e condotto da Kazem Rahimi, de The George Institute for Global Health presso la University of Oxford che spiega: lo studio dimostra che i problemi valvolari, che si riteneva fossero legati all'invecchiamento, in realtà sono in buona parte prevenibili agendo sul controllo della pressione del sangue.

Nello studio diverse misure di pressione del sangue sono state registrate per l'intero campione seguito per un tempo medio di nove anni.

Gli epidemiologi hanno registrato tutti i casi di "stenosi valvolare" (quando la valvola è rigida e il cuore fatica ad aprirla e spingere il sangue nell'aorta) e di "rigurgito valvolare", quando la valvola non chiude bene e un po' di sangue risale dall'aorta al cuore. È emerso che rispetto a chi ha un valore per la pressione massima (sistolica) di 120 millimetri di mercurio, chi presenta valori di 160 millilitri di mercurio ha più del doppio di rischio di ammalarsi di stenosi valvolare e quasi il doppio di rischio di ammalarsi di rigurgito valvolare.   Significa che anche i problemi valvolari sono in buona parte prevenibili, ribadisce Rahimi, diversamente da quanto si pensasse prima.

pubblicità

fonte: ansa
   

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Lo studio, efficace sulle cause cardiovascolari

L’intervento, realizzato su un uomo di circa 70 anni, ha previsto l’impianto della tecnologia progettata da Edwards Lifescience per migliorare la durata dell’impianto e ridurre i rischi per il paziente

Il neglect è un disturbo neuropsicologico che può insorgere in seguito a un ictus, in particolare quando viene colpito l’emisfero destro del cervello, coinvolgendo le aree parietali, temporali o frontali

"Idratarsi e fare attenzione ai segnali d'allarme"

dottnet.article.interested

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti