dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

I sindacati accusano: il Servizio sanitario è stato fortemente indebolito

Sindacato Redazione DottNet | 19/09/2018 17:25

Secondo i sindacati, i tagli della sanità hanno compromesso le condizioni di accesso ai servizi

"I tagli lineari hanno indebolito fortemente il Servizio sanitario nazionale. La spesa media sanitaria pro-capite in Italia è di 2.261 euro, a fronte dei 3.509 della Francia e dei 4.200 euro della Germania. Le condizioni della sanità nelle regioni italiane non sono confortanti. Le politiche economiche adottate dai vari governi hanno indebolito fortemente il Ssn". Lo ha detto il segretario confederale della Cisl Ignazio Ganga, aprendo a Salerno l'Assemblea nazionale di Cgil-Cisl-Uil a quaranta anni dalla legge 833 sulla costituzione del Ssn. Secondo i sindacati, i tagli della sanità hanno compromesso le condizioni di accesso ai servizi, soprattutto fra le categorie più deboli e nelle regioni più in difficoltà, aggravando le già importanti diseguaglianze sociali e territoriali esistenti nel Paese e ingenerando differenze fra poveri e ricchi di salute.

"La sanità è il settore che insieme a quello previdenziale ha versato il contributo più significativo per il risanamento del bilancio pubblico", ha sottolineato Ganga. "Tra il 2009 e il 2016 il nostro Paese ha ridotto le risorse destinate alla sanità di tre decimi di punto all'anno.

Al contrario, nello stesso periodo, la spesa è mediamente cresciuta dello 0,9% in Francia, dell'1% in Olanda e dell'1,8% in Germania. E il futuro non è certamente confortante". Il segretario confederale ha poi indicato che le previsioni dell'ultimo Def posizionano la spesa sanitaria rispetto al Pil, al 6,4% per il 2019 e al 6,3% per l'anno 2020. "Dati molto inquietanti - ha detto - se si considera la soglia di allarme del 6,5% fissata dall'Oms, al di sotto della quale, oltre la qualità dell'assistenza e l'accesso alle cure, si riduce anche l'aspettativa di vita delle persone.   E tutto ciò a fronte di una spesa sanitaria più bassa di altri Paesi simili al nostro". Tuttavia per i sindacati, il nostro Sistema sanitario, pur con costi più 'bassi' garantisce, nel contesto dei Paesi Ocse, una copertura universale e si posiziona ai primi posti per accesso alle cure e al quarto posto per aspettativa di vita, anche se uno dei problemi principali rimane quello della mobilità e la rinuncia alle cure, una vera emergenza per il Centro-Sud. 

pubblicità

"Si tratta di circa 1 milione di persone che affrontano viaggi estenuanti, in condizioni di salute precaria, per accedere alle cure di cui hanno bisogno. Persone costrette a lasciare la propria famiglia, con tutti i disagi economici e sociali che ne conseguono, per poter usufruire di un diritto, che la legge di fatto già garantisce in tutto il territorio nazionale", ha concluso Ganga.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"

“Non sarà più possibile avere delle visioni individuali o interessi particolari e tutto a livello nazionale dovrà essere allineato e interconnesso"

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

Dal potenziamento dell’assistenza domiciliare alla pubblicazione obbligatoria dei tempi d’attesa per visite ed esami, fino a nuove regole per la libera professione dei medici e l’accesso ai farmaci innovativi

dottnet.article.interested

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti